Pillola: litote, ovvero “Don Abbondio e la diplomazia”

La litote è una figura retorica che permette di affermare una cosa negandone il contrario. L’esempio scolastico più calzante lo si trova ne “I promessi sposi”, quando si legge che:

Don Abbondio (il lettore se n’è già avveduto) non era nato con un cuor di leone.

In Francia si fa largo uso di questo artificio del linguaggio: qualsiasi cosa non desti preoccupazione viene accompagnata dalla frase:

C’est pas grave.

Che in Italia sarebbe a dire “Non fa niente”.

Che bellimbusto, l’italiano: la negazione (non) della negazione (niente) non porta, come logica vorrebbe, all’affermazione. Si continua imperterriti a negare fino alla fine, anche l’evidenza.

È proprio vero che il francese è la lingua più adatta al mondo della diplomazia: in effetti, non c’è forma retorica più diplomatica della litote.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...