Così come Caterina de’ Medici, anche Giovanni Battista Lulli rientra nel novero dei toscani che ebbero un posto alla corte di Francia. Se la sovrana medicea sedette sul trono per decenni, Lulli, sotto il regno del Re Sole, occupò il palcoscenico a Versailles.
Fiorentino, figlio di mugnai, nacque il 28 novembre del 1632. All’età di tredici anni, esattamente nel 1645, fu notato dal Duca di Guisa, Ruggero di Lorena, il quale, durante un voyage en Italie, incontrò il giovane Lulli e lo scelse come fanciullo italiano da “regalare” a sua nipote Anna Maria Luisa d’Orleans, meglio nota come mademoiselle de Montpenser o la grande mademoiselle, la quale aveva bisogno di praticare la nostra lingua per perfezionarsi. Al tempo era molto in voga, saper parlare l’italiano.
Questa notizia ci è fornita da Mario Armellini, autore del “Dizionario biografico degli italiani”. In merito al come Lulli si accostò alla musica, egli ci dice:
Secondo J.-L. Lecerf de La Viéville de Fresneuse (p. 183), il primo importante biografo del compositore, il L. avrebbe ricevuto i primissimi rudimenti di musica ancora fanciullo da un francescano che gli avrebbe insegnato a suonare la chitarra. Null’altro è noto di quegli anni. Alcuni particolari biografici successivi lasciano tuttavia pensare che tredicenne prendesse già parte, come violinista e comico, a spettacoli allestiti presso la corte granducale. Fu molto probabilmente nel corso dei festeggiamenti del carnevale 1646, a Firenze, che il giovane L. fu notato da Roger di Lorraine, cavaliere di Guisa, sulla via del ritorno in Francia da Malta. Questi, per esaudire il desiderio della nipote, Mademoiselle Anne-Marie-Louise d’Orléans, duchessa di Montpensier, d’avere presso di sé un giovane italiano per esercitarsi in quella lingua, propose al L. di seguirlo Oltralpe.
Presso la duchessa, Lulli ebbe modo di perfezionarsi nello studio della musica, nella recitazione e nella danza. La cosa gli fu incredibilmente utile, sennonché la nobildonna, la più ricca ereditiera di Francia, figlia del fratello di Luigi XIII Gastone d’Orleans, l’outsider della corte, seguì le orme paterne e prese parte attivamente nel movimento della Fronda, che si opponeva alla politica del cardinale Mazarino, primo ministro di corte.
La Fronda non finì bene, e la duchessa fu condannata all’esilio, o meglio al ritiro dalla vita pubblica.
Lulli rischiava grosso, quindi domandò alla signora un congedo formale, in modo da svincolarlo da qualsiasi obbligo e da qualsiasi legame che potesse danneggiarlo ed impedirgli di lavorare altrove. E gli andò grassa: 1652, Lulli, da poco ventenne, partecipò all’allestimento del Ballet royal de la Nuit, uno spettacolo celebrativo del trionfo della monarchia sui ribelli frondisti. Lo spettacolo debuttò il 23 febbraio del 1653 e fu un gran successo, altrimenti non si spiegherebbe ciò che avvenne dopo: infatti il 16 marzo di quello stesso anno al Lulli viene conferita la carica ufficiale di compositeur de la musique instrumentale du roi.
In questo clima gaudente e di grande prossimità al quasi coetaneo Re Sole, Lulli seppe giocare abilmente le sue carte al fine di ottenere grande prestigio e considerazione negli anni a venire. La sua naturalizzazione francese era già in atto, tanto che il suo nome divennne Jean-Baptiste Lully. Spesso il Re Sole si esibiva fianco a fianco col giovane fiorentino sul palco: condividere queste esperienze di palcoscenico contribuì a costruire un’alleanza e una complicità che nel tempo avrebbero permesso al Lully di avere ampia autonomia, e larga libertà di costumi.
Come musicista bisogna ricordare che fu poliedrico: aveva appreso la chitarra da quel francescano che a Firenze lo aveva per primo istruito in materia musicale. Sapeva anche suonare il violino. Anzi, pare fosse un violinista molto bravo. Va inoltre detto che, scontento dell’orchestra d’archi della corte del re, ne fondò una più piccola, chiamata Petits violons. Questo ensemble fu istruito e allenato con grande cura e disciplina, alla maniera italiana. D’altra parte sembra che, se nel nostro paese il violino aveva già molto successo, in Francia era relativamente disprezzato. Inoltre Lully suonava anche il clavicembalo.
Nel 1662 prese in moglie Madeleine Lambert, figlia di un musicista di corte, da cui ebbe sei figli. Non fu un marito fedele: sono noti i suoi rapporti amorosi con cortigiani e cortigiane a Versailles. La sua bisessualità avrebbe potuto nuocergli, ma grazie all’ammirazione del re poté continuare a gestire la sua vita amorosa come voleva, forte di una totale impunità.
Il contributo di Lully alla francesizzazione dell’opera e della produzione musicale barocca fu enorme. Potremmo dire che il lavoro di Lully sta alla monarchia del Re Sole come l’Eneide di Virgilio sta all’impero di Augusto.
Per un’analisi dettagliata della sua opera, anche da un punto di vista tecnico, ambito nel quale io non posso dare il mio contributo, vi suggerisco di dare uno sguardo qui e qui e per quanto riguarda la collaborazione tra Lully e Molière, potete trovare qualche notizia qui .
Come al solito sono più affascinata dai lati privati dei personaggi storici e dai fatti più curiosi e impensabili: molte delle scelte e delle azioni di chi ha lasciato il segno sono state certamente il frutto di accurate meditazioni, studi, strategie, preparazione, senza dimenticare l’impressionante parte recitata dalle cosiddette cause di forza maggiore. Tuttavia le inclinazioni personali, le piccole fissazioni e perché no, anche le malattie, hanno avuto un impatto indiretto sulle scelte e sui fatti che hanno avuto luogo. Non ricordo dove né da chi, ma ho sentito una volta che Napoleone subì la disfatta di Waterloo anche a causa delle sue emorroidi infiammate.
Lo stesso vale per Lully. Nel suo caso è la morte a fare notizia, una morte alla stregua di quella di Molière, spentosi poche ore dopo che il sipario era calato sull’allestimento de “Il malato immaginario”.
L’8 gennaio del 1687, durante le prove del Te Deum da lui composto, colpì il proprio piede con il bastone in legno e metallo che allora era usato per tenere il tempo. La ferita sfortunatamente divenne infetta e il piede iniziò ad andare in cancrena. Lully rifiutò l’amputazione. Non c’è da stupirsi de un ex ballerino non potesse nemmeno concepire l’idea di perdere un arto, anche se era il solo modo di far salva la vita. La sepsi lo uccise lentamente, e il compositore e musicista spirò il 22 marzo 1687.
Il personaggio di Lully è anche presente nel film del 1991 “Tutte le mattine del mondo”, diretto da Alain Corneau e tratto dal romanzo omonimo di Pascal Quignard. Compare in una scena brandendo proprio il famoso bastone che causerà il suo decesso.
La baguette nella sua performance più devastante e fatale.