Pillola: nomi alla naftalina

I nomi di battesimo hanno sempre seguito le mode.
Qui in Francia l’ultimo grido per i ragazzi è  “Enzo”.
Ogni volta che incontro un ragazzo o un bambino che si chiama così l’effetto è bizzarro. “Enzo” è un nome delle generazioni anni ’40 o ’50, così come “Franco” e “Renzo”. Sono appellativi associabili più a ristoratori di lunga data, specializzati in piatti di pesce e in ammazzacaffè, prossimi alla pensione, sposati con Marise, Annunziate o Concette. Qui in Francia, invece, sono gli equivalenti di “Matteo”, “Riccardo” e “Federico” in quanto a popolarità.
Poi ci sono i grandi classici come “Clement”, “Florent”, “Alban”: oltralpe non passano mai di moda e anche i più piccini continuano ad essere chiamati così. Se penso ai loro equivalenti in italiano l’effetto è più che mai stridente: un decenne tutto pelle e ossa, svelto come una volpe che si chiama Clemente (tranquilli, se vi salta subito in testa Clemente Mastella è fisiologico: è l’unico Clemente non papa ad essere conosciuto su scala nazionale), un dodicenne pacioccone più dedito ai gelati che ad altro di nome Fiorenzo, un ragazzino appena uscito dalla scuola elementare, il piccolo boss del gruppo, bravo col pallone e con le racchette che si chiama Albano.

Sembra di essere caduta nell’armadio verso Narnia, solo che invece del leone e dell’universo magico ci si trovano nomi vecchio stile, un po’ odoranti di naftalina, un po’ polverosi, ma evergreen.

Lo dice una che si chiama Maria Costanza, nome da distinta novantenne in villeggiatura, determinata a seppellire tutti i suoi parenti più giovani, i quali attendono impazienti che la veneranda zia tiri le cuoia per arraffare la cospicua eredità.

2 pensieri su “Pillola: nomi alla naftalina

  1. Stessa cosa per me quando vado in Italia! I bambini francesi che hanno un nome equivalente a Stefano, Riccardo, Federico, Matteo, Francesca, Cristian, Martina, Lorenzo, Matilde, Marco…ecc…devono essere cinquantenari oggi. 😉 Maria Costanza è un nome bellissimo, sembra uscire da un romanzo da cappa e spada o di pirati!

    Alex

    "Mi piace"

    1. Fa troppo ridere come le mode cambino da paese a paese, specialmente se si tratta di nazioni che condividono radici linguistiche. Ad esempio il nome di mio padre, Andrea, in francese fa molto anziano signore.
      Grazie per il complimento. In Francia mi faccio chiamare Constance, è più semplice per tutti. E sì, fa molto les trois mousquetaires! 😉

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...