Saint-Maximin-la-sainte-Baume e la Maddalena penitente

La costa sud della Francia è il teatro di molte storie legate alle tre Marie (vedi articolo di De amore gallico Tauromachia à la française, ovvero Arles e la sua selvaggia mascolinità e Candelora e carnevale: tra nuove scoperte e nostalgia di casa), in particolare a Maria di Magdala, o Maria Maddalena, la prostituta pentita, oggetto di numerose leggende e speculazioni.
Maddalena giunse in Provenza approdando a Sainte-Marie-de-la-mer. La donna si spostò poi a Saint-Maximin-la-sainte-Baume, dove trascorse il periodo del suo ritiro in preghiera. Essa è una località poco distante da Marsiglia e da Aix-en-Provence, situata su una piana circondata dal massiccio della Sainte-Baume e dalla cézanniana Sainte-Victoire; un luogo ricco di fascino che nei secoli ha visto la costruzione di un imponente complesso conventuale, di una importante basilica gotica e lo sfilare di una continua pletora di fedeli in pellegrinaggio.

st-max-front-pan-3-col-cor-top-complete
Facciata della basilica

Si narra che Maddalena, dopo aver trascorso trent’anni in raccoglimento e preghiera nella grotta della Sainte-Baume, avvertita della morte imminente dagli angeli, uscì dal suo rifugio e percorse la strada che arrivava fino ad Aix-en-Provence, di cui a quel tempo era vescovo Saint-Maximin. Ella si fece somministrare la comunione da San Massimino e spirò poco dopo nel luogo dove ora sorge la basilica di Sainte-Madeleine.
I sarcofagi di Maddalena, di San Massimino, di San Sidonio e delle Sante Marcella e Susanna sono tuttora custoditi nella cripta della basilica, sottoterra, dove sembra siano stati nascosti per salvarli dalle incursioni saracene dell’VIII secolo.
Avvenne poi che, essendo il commercio delle reliquie assai in voga nel periodo delle crociate, Carlo II d’Angiò, tra le altre cose anche conte di Provenza, di ritorno da una di quelle nel 1279, si fermò nei pressi della Sainte-Baume, scavò un po’ e ritrovò i preziosi sarcofagi e le ancor più preziose reliquie della Maddalena. Dopo un certo qual numero di bolle papali firmate da Bonifacio VIII, si diede il via alla costruzione della basilica.
Ovvio, non andò proprio così, la mia è una riduzione semplicistica, ma non si pensi che mi discosti poi tanto dalla realtà dei fatti, seppur abbia deciso di tralasciare lungaggini storiografiche che poco potrebbero interessare il lettore.
Nel 1295 iniziarono i lavori che, per alterne vicende, sarebbero stati completati solo nel 1532. Il risultato fu una basilica che è l’orgoglio gotico del sud della Francia, inserita addirittura nella lista dei monumenti storici nazionali stilata nel 1840.
La chiesa misura 73 metri di lunghezza, 37 metri di larghezza e raggiunge i 29 di altezza. Dimensioni di tutto rispetto, accentuate dalla maestosità dello stile gotico, imponente e nordico, quasi inaspettato in una terra così fortemente mediterranea come la Provenza.
Quando si entra nella basilica si è subito colpiti dall’organo, dalle magnifiche boiseries del coro (1692) e del pulpito (1756) e dalla pala d’altare raffigurante la crocifissione, dipinta da Antoine Ronzen tra il 1517 e il 1520, posta su uno degli altari minori, a sinistra dell’abside principale.

800px-basilique-saint-maximin-retable-crucifixion
La pala d’altare firmata Ronzen

La pars leonis è tutta per la cripta, dove sono conservati i sarcofagi già menzionati e le famose reliquie della Maddalena: un cranio, una porzione di mandibola, un femore sinistro, un frammento di tibia e dei capelli. Studi specifici hanno confermato che:

Le crâne conservé dans la crypte de la basilique de Saint-Maximin est, selon toute vraisemblance, celui d’une femme âgée d’environ 50 ans, de type méditerranéen gracile.
Les fragments présentant l’aspect de “cuir sec”, prélevés au niveau des os propres du nez et du conduit auditif gauche, ont été examinés histologiquement par le professeur F. Busser, de Paris.

Inoltre, conservato nel reliquiario di Saint-Maximin, vi è anche una porzione di tessuto, probabilmente appartenente alla sezione frontale della reliquia, che la tradizione vuole essere il punto esatto del “Noli me tangere“, episodio avvenuto la mattina della Resurrezione di Cristo.
Degno di nota è il reliquiario: datato 1860, eseguito dall’artigiano Didron, sostituisce quello più antico e molto prezioso, in oro, argento e pietre di immenso valore, sparito al tempo della rivoluzione.

reliquiariomariamaddalena
Reliquia e reliquiario

La visita procede nel complesso conventuale, trasformato in (affascinante) hotel e (pessimo) ristorante: una purezza di linee e forme che colpisce l’occhio del viaggiatore, gettandolo nel turbinio di archi ad ogiva tipici dell’architettura gotica; si gode appieno di questo slancio verso le altezze, specialmente quando si cammina sotto le campate della sala capitolare e quando si passeggia tra gli archi del chiostro, ora adibito a luogo di fiere e commerci.

Ma i mercanti non erano stati cacciati a pedate fuori dal Tempio?

Per approfondire:
http://marie-madeleine.over-blog.fr/article-32327696.html
https://fr.wikipedia.org/wiki/Basilique_Sainte-Marie-Madeleine_de_Saint-Maximin-la-Sainte-Baume
http://www.saintebaume.org/mariemadeleine.html

Per chi fosse interessato alla raffigurazione di Maria Maddalena nell’arte italiana, consiglio la visita della mostra “La Maddalena tra peccato e penitenza” curata da Vittorio Sgarbi, a Loreto, aperta fino all’8 gennaio 2017. Io ci sono stata e l’ho apprezzata moltissimo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...