L’espressione “Le violon d’Ingres“, nella lingua francese, indica per antonomasia una passione, un hobby, un’attività prediletta. Questo perché il pittore neoclassico, una volta finito il lavoro al cavalletto, si dilettava con violino e arco. Sulla sua bravura vi sono diverse testimonianze. C’è che dice che, per quanto ne fosse appassionato, Ingres non era davvero un granché. Altri affermano che invero le sue capacità, per quanto coltivate da amatore e dilettante, fossero tali da permettergli di suonare senza imbarazzo i quartetti di Haydn, Mozart e Beethoven assieme a al virtuoso dei virtuosi, Niccolò Paganini, di cui abbozzò anche un ritratto.
Quale che fosse davvero il suo livello, la sua passione per lo strumento è diventata proverbiale, tanto da aver dato il titolo ad una delle opere più note del dadaista Man Ray (sepolto al cimitero di Montmarte). “Le violon d’Ingres” non cita il pittore solo nel titolo, ma la foto intera rieccheggia della sua opera, raffigurando una modella nuda, seduta di spalle, sul cui dorso si trovano le due F degli strumenti ad arco. Le natiche sono a malapena coperte da un drappo e sul capo porta un turbante simile a quello delle odalische al bagno che Ingres ha raffigurato in diversi quadri, quali “La baigneuse” e “Le bain turc”.
Le forme della modella ricordano quelle di un violoncello e nel suo complesso l’opera è molto coquine perché con il suo gioco di parole allude alla più grande passione di Man Ray al di fuori dell’arte: le donne. O forse la Donna. Quella raffigurata nella fotografia.

Chi era?
Si chiamava Alice Prin, ma è meglio nota come Kiki de Montparnasse.
Nacque a Chatillon sur Seine il 2 ottobre 1901 e visse gli anni ruggenti della Parigi degli artisti avanguardisti, vivendoli da protagonista, da regina, da modella e musa. La sua autobiografia “Memorie di una modella” fu introdotta da una prefazione di Ernest Hemingway e, a causa del suo linguaggio esplicito, restò censurata per diverso tempo negli Stati Uniti.

Ella era figlia illegittima, visse i primi anni a casa dei nonni, presso i quali Alice ebbe un’infanzia caratterizzata da grande povertà. All’età di dodici anni arrivò a Parigi, dove abitava e lavorava la madre, e lentamente si incamminò verso il sentiero che l’avrebbe resa Kiki de Montparnasse. Fu cacciata di casa all’età di quattordici anni, perché la madre la trovò nuda mentre posava per uno scultore. Kiki dunque si barcamenò a destra e a manca per sopravvivere. Il suo ottimismo e un carattere quasi sempre allegro e gaio furono determinanti per sua sopravvivenza, negli anni della giovinezza. Aveva un talento per scroccare soldi, alcol o semplicemente cibo un po’ dappertutto. Amici, conoscenti e intellettuali parigini la conoscevano e la apprezzavano, non lesinando mance e regalini che le permettevano di mettere insieme un pasto decente al giorno. Alice guadagnava dieci soldi per mostrare il seno dietro le stazioni cittadine di Parigi a vecchi decrepiti e bavosi, posava nuda per scultori, pittori, cantava e ballava il cancan di sera, mostrando le sue grazie à tout le monde e rimediando bicchieri di vino, sigarette e mance. Tra una rissa e l’altra, finì anche in prigione, qualche volta, a smaltire sbornie in cella per una notte.

Conobbe Jean Cocteau, di cui divenne amica, Hemingway stesso, a suo dire un gran spilorcio, Tsuguharu Fujita, Modigliani, a cui Alice rimproverava di essere davvero irritante, Chaim Soutine, Kisling, che la riteneva solo una “bagascia sifilitica”, salvo poi ritrarla anche lui. Kiki scrive nella sua autobiografia:
Usciamo con dei tipi che si chiamano dadaisti e altri che si fanno chiamare surrealisti, ma io non riesco a vedere questa gran differenza tra loro! C’è Tristan Tzara, Breton, Philippe Soupault, Aragon, Max Ernst, Paul Éluard…
Tra tutti, però, l’artista che più è associato al nome di Kiki è sicuramente Man Ray, col quale la ragazza intrecciò una relazione amorosa turbolentissima, passionale, violenta. L’espressione francese “amour vache” definisce perfettamente il loro legame.

Si incontrarono in un caffè parigino, nel 1921. Kiki aveva appena finito di provocare nel suo solito modo coquin e sfacciato un cameriere che si rifiutava di servire lei e la sua amica, perché sprovviste di cappello, e, quindi, sicuramente delle poco di buono. Man Ray osservò Kiki dare spettacolo e subito le chiese di posare per lui.
Sin da subito la scintilla si accese e la fiamma bruciò per ben sei anni, tra crisi di gelosia, botte, sbornie e scenate pubbliche.
Fujita dà una breve descrizione di Kiki, quandò andò al suo atelier, dovendo posare per lui:
When she took off her coat, she was absolutely nakes, a small handkerchief, in lively colours, pinned to the inside of her coat gave the ollusion of the latest dress. She took my place in front of the easel, told me not to move, and calmly began to draw my portrait. When the work was finished she had sucked and bitten all my pencils and lost my small eraser, and delighted, dances, sung and yelled, and walked all over a box of Cambembert. She demanded money from me for posing and left triumphantly, carrying her drawing with her. Three minutes later at the Cafe du Dome a rich American collector bought this drawing for an outrageous price.
Kiki fu anche attrice in film sperimentali di registi d’avanguardia come Fernand Léger, dipinse ed espose quadri, firmandoli col suo arcinoto pseudonimo.
Tutto visse, tutto provò, gustando la Parigi di quegli anni fino all’ultima goccia. Negli anni ’30 divenne per un certo periodo anche proprietaria di un locale chiamato”Chez Kiki”.
L’igiene di vita di Alice era dei meno raccomandabili: alcol, droghe, cattiva alimentazione, promiscuità sessuale… un insieme di fattori che portarono ad un precoce peggioramento della salute. Superati trent’anni, occorse un drastico aumentò di peso; ciò fu per lei fonte di gran dolore e vergogna, in quanto era ben cosciente della bellezza delle sue forme, che tanta fama e ammirazione le avevano procurato negli anni della sua adolescenza e giovinezza.

La seconda parte della sua breve parabola è meno gloriosa e assai più triste, sebbene lei sapesse sempre affrontare la realtà con indomito ottimismo e buonumore.
La guerrà bussò alla porta di Kiki: la Germania nazista occupò la Francia e lei ebbe dei problemi con la Gestapo, perché pare che avesse distribuito volantini propagandistici contro il regime della svastica, ma non ci sono testimonianze certe su questo particolare.
Morì nel 1953, per un collasso cardiaco, fuori dalla porta dell’appartamento dove abitava, a Parigi, stella in declino, ombra di quella che era stata nei suoi anni migliori, molto malata.
Hemingway ebbe parole, per lei, che credo meritino di essere riportate:
This is the only book I have ever written an introduction for and, God help me, the only one I ever will. It is a crime to translate it. If it shouldn’t be any good in English, and reading it just now again and seeing how it goes, I know it is going to be a bad job for whoever translates it, please read it in the original. It is written by a woman who, so far as I know, never had a Room of Her Own, but I think part of it will remind you, and some of it will bear comparison with, another book with a woman’s name written by Daniel Defoe. If you ever tire of books written by present day lady writers of all Sexes, you have a book here written by a woman who was never a lady at any time. For about ten years she was about as close as people get nowadays to being a Queen but that, of course, is very different from being a lady.
Non una signora, è vero, ma una regina.

Fonti:
articolo del NY Times; The free library; Memorie di una modella, di Kiki de Montparnasse, ed. Castelvecchi; Ingres e Paganini