Pantagruel è un personaggio letterario nato dalla penna di Rabelais. A lui e al padre Gargantua sono dedicati cinque romanzi di genere satirico che furono pubblicati nel ‘500. L’antonomasia anche questa volta ci ha messo lo zampino ed è probabile che, qualora incontrassimo un omaccione di proporzioni gargantuesche, questi sia abituato a consumare pasti pantagruelici.
Ma c’è una figura storica che Pantagruel se lo potrebbe mangiare a colazione, riservandosi Gargantua come dessert a pranzo. Sto parlando di Tarrare; se avete desinato da poco e intendete continuare la lettura di questo articolo, tenete accanto a voi un bel secchio per vomitare. Se invece dovete andare a tavola tra qualche minuto, sappiate che quanto segue vi toglierà tutto l’appetito.
Uomo avvisato.
Tutto ciò che so su questa vicenda lo ho appreso da Wikipedia, da Quarz Media, da diversi video che ho ricercato su Youtube e da un sito che è una vera chicca per gli amanti del bizzarro; non a caso si chiama bizzarrobazar.com. C’è anche un libro che narra della vita di Tarrare. Lo ho ordinato su Amazon e lo sto aspettando. Si chiama “Freaks: The Pig-Faced Lady of Manchester Square and Other Medical Marvels” ed è stato scritto da Jan Bondeson. Molti dei fatti riportati da Wikipedia sono tratti da questo libro.
Tarrare nacque nella campagna lionese nel 1771 e morì a Versailles ventisei anni più tardi. Una parabola breve ma intensa, a quanto pare, sebbene le notizie certe su di lui siano poche e pervase da un alone di favola. Ancora piccolo, sembra che sia stato cacciato di casa dai genitori che non sapevano più come fare per sfamarlo. Badate bene: non si parla dei genitori di Pollicino, tirchi e malvagi, no! si trattava di povera gente che non aveva i mezzi economici per soddisfarne l’appetito: in un solo giorno Tarrare riusciva a divorare un quantitativo di carne superiore al proprio peso.
Fu così che, vagando in giro per il mondo sin dall’infanzia, Tarrare apprese a mettere a frutto la sua bizzarra dote: divenne un fenomeno da baraccone per una compagnia di circo itinerante.
Tarrare, professione: freak.
Stava seduto ad ingurgitare qualsiasi cosa il pubblico di porgesse: materiali edibili e non (animali vivi, pietre, oggetti). Lui mandava giù tutto. A pensarci bene, la performance di Marina Abramovic del ’74, Rythm 0, non si discosta poi tanto da quello che faceva Tarrare col suo pubblico.
Wikipedia, riprendendo dal volume di Bondeson, riporta un interessante paragrafo sull’aspetto fisico e sulle abitudini di Tarrare: a diciassette anni pesava a malapena 45 kg, nonostante il suo regime alimentare disumano. La sua pelle, durante il digiuno, si raggrinziva e pendeva in modo disgustoso, nella bocca poteva contenere ben venti uova tutte insieme ed emanava un odore repellente, forse causato dalla sudorazione estremamente abbondante di cui soffriva. Era di temperamento apatico e letargico, specialmente dopo aver mangiato (esattamente come accade ai coccodrilli), e spesso aveva attacchi di diarrea che si dice esser stata fetida oltre ogni immaginazione.

Tarrare fece anche il soldato, sebbene le razioni giornaliere dell’esercito fossero ben lontane dall’essere anche solo vagamente sazianti, per lui. Si sentì male a causa della mancanza di cibo e fu ricoverato all’ospedale. Là gli fu quadruplicato il rancio, ma ciò non fu sufficiente: mangiava gli scarti altrui, l’immondizia, i cataplasmi e, durante alcuni esperimenti condotti dai medici del nosocomio, anche anguille, gatti vivi, un pasto per quindici commensali e serpenti, della cui carne era molto ghiotto.
Nell’esercito il suo appetito formidabile fu messo a frutto: gli affibbiarono il ruolo di corriere di documenti supersegreti. Tarrare doveva ingurgitarli e defecarli dopo aver superato le linee nemiche. La tattica non funzionò: Tarrare fu acciuffato dai nemici e si beccò un bel po’ di bastonate prima di essere rispedito in Francia. I documenti che avrebbe dovuto trasportare, comunque, si rivelarono essere dei falsi: il generale Beauharnais non si fidava granché del giovane ingordo e non affidò mai i veri piani segreti alle sue budella.
Dopo questa fallimentare esperienza, Tarrare si fece ricoverare in ospedale per subire qualsiasi trattamento i medici ritenessero di opportuna sperimentazione al fine di guarirlo dalla fame disumana che lo affliggeva. Durante questo periodo strisciava di soppiatto nell’obitorio per divorare cadaveri, si ingolfava di sangue salassato, frattaglie, carogne e ogni immondizia che poteva reperire. Fu sospettato anche di aver fatto fuori un bambino piccolo e di averlo ingoiato nelle sue fauci orribili.

Fu espulso dall’ospedale e fece perdere le sue tracce per i quattro anni successivi, passati i quali si ripresentò al nosocomio, in fin di vita. Gli fu diagnosticata la tisi e perì poco dopo di dissenteria.
L’autopsia dell’uomo presentò le seguenti anomalie: corpo pieno di muco, compatibile col tipo di diarrea che se lo portò all’altro mondo, un esofago abnorme, uno stomaco sesquipedale, un fegato e una cistifellea orrendamente ingrossati.
Le spiegazioni cliniche della sua iperfagia potrebbero essere degli squilibri endocrini, specialmente legati alla tiroide. Io, che dottoressa non sono, sono ho alcuna idea di quale possa essere stata la causa di siffatto appetito. La cosa che più mi ha sconvolto è stato leggere che Tarrare fece fuori un gatto vivo sbranandolo a partire dal ventre, lasciando solo le ossa, ingurgitando tutto il resto, per poi vomitare pelo e pelle. Un pitone, un varano o qualsivoglia rettile non avrebbe fatto diversamente, credo!
Quando mi sono imbattuta in questa storia, ieri sera, ho provato un misto di disgusto, spavento e fascinazione che mi hanno accompagnata per tutto il pasto.
Un po’ come m’accadde dopo aver guardato “La grande abbuffata”, qualche anno fa.
Tra poco sarà ora di cena. Avete fame?
Capolavoro assoluto. Dopo averlo letto,mi sono fatto della bresaola con parmigiano… di proporzioni pantagruelico!!
"Mi piace"Piace a 1 persona