Pillola: lo strano caso della matematica francese e della matematica universale

Viaggiando mi è capitato di avere seduta vicino a me una studentessa universitaria di una facoltà scientifica. Stava preparandosi per un control e ha passato tutto il volo china su dei fogli pieni di formule molto difficili.

Ho sollevato lo sguardo dal mio libro e ho sbirciato nella sua direzione abbastanza spesso e a lungo da leggere tutta la consegna dell’esercizio. Forse perché in francese, forse perché di livello universitario, forse perché io di matematica non sono una cima, non ci ho capito un fico secco.

Ho scorso però il corpo dell’esercizio e, alla vista di simboli familiari, memore dei testi dei miei amici che hanno frequentato la facoltà di ingegneria, ho più o meno compreso che si trattava di un esercizio di analisi.

Sono quindi stata colpita tra capo e collo da queste inaspettate conclusioni: la prima è che un pochino la matematica me la ricordo, la seconda è che il francese matematico è per me terreno ancora sconosciuto, la terza è che mi sono sentita come Champoillon di fronte alla stele di Rosetta. Solo che in quel caso la consegna in francese dell’esercizio erano i miei geroglifici e i simboli matematici il mio testo greco.

Certi fatti della vita sono proprio bizzarri.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...