Giorni fa ho letto un articolo scritto da Federico Iarlori per Il fatto Quotidiano in cui si discute della scelta di una sindaca francese di non fare più la famigerata bise ai suoi collaboratori e sottoposti. Quindi, dopo aver molto rimandato questo argomento, credo che sia il caso che De amore gallico affronti il proprio personale elefante nella stanza, ovvero questa benedetta bise.
Sono ad una festa. Conosco solo l’ospite e due o tre persone, per il resto è buio totale. Volti, voci, nomi dalle r arrotate si susseguono… non tengo il passo. Ecco, arriva il momento della tanto temuta bise. Io la odio cordialmente: che problema c’è in una franca stretta di mano? Io non ti conosco, non ti ho mai nemmeno toccato, sono a malapena riuscita a sentire come cavolo ti hanno chiamato i tuoi genitori da sopra il frastuono della musica e si pretende che io ti lasci penetrare nella sfera del mio spazio intimo, appoggiando le tue labbra o le tue guance sul mio viso perfettamente truccato in occasione del party? Ma è roba da matti! Perché devo aspirare il tuo odore? Perché devo lasciarti sentire il mio? Non siamo mica cani che si annusano il deretano e poi dicono “Ciao, come va?”
Stringermi la mano; posso concederti solo quello. Ed è già troppo, perché di mani mollicce e sudaticce ne ho strette tante e ogni volta che mi vedo costretta a ripetere il gesto localizzo mentalmente la toilette più vicina e agogno al momento in cui potrò lavare i palmi sotto il getto fresco e purificante del lavandino. Tendo l’arto meccanicamente, quello lo stringe e mi trascina verso di sé, col chiaro intento di baciarmi.
Non toccarmi! Non – devi – toccarmi. Non mi ricordo più come ti chiami. Sì, lo so, me lo ha detto l’ospite, ma sinceramente… siete in diciassette e non posso trattenere nelle meningi diciassette nomi nuovi e francesi, non mentre sono emotivamente scossa da tutte queste ridicole bises!
Niente da fare. La bise avviene. Posso trattenere quanto voglio il busto all’indietro, impettita come Ugo Bellini in Gian Burrasca, posso svicolare come un’anguilla che non vuol farsi friggere, ma tanto la bise mi arriva come uno schiaffo in volto. E quasi avrei preferito un ceffone.
Quando cerco di protendere in modo perentorio e cipiglio convinto la mano, fornendo all’altro un non velato indizio sulle mie intenzioni di civiltà e distacco, mi becco uno sguardo che può variare dal cane bastonato al bambino sperduto, dal fratacchione in fregola allo sciovinista contrariato: non ho voglia di creare uno scandalo, mi umilio, rinuncio ai miei valori e alle mie credenze, cedo alla bise e mi riprometto solennemente di impuntarmi sulla faccenda la prossima volta che sarò ad una presentazione a tu per tu, senza che una folla di spettatori se ne stia tutt’attorno a me, osservando ogni saluto e ogni bise come un calcio di rigore ai mondiali.
Quando giunge il momento dell’uscita di scena, grande è la voglia di far l’inglese e svanire nel nulla senza dire au revoir à personne. Ma sono educata, non potrei mai cedere a questa tentazione barbara e rock ‘n’ roll. Però trovo il giusto compromesso: io saluto con la mano, da lontano, come una sovrana. Mostro i miei denti accuratamente spazzolati e rifiniti col filo interdentale, basculo il palmo della mano come una parabola sul perno del polso e resto ferma dove sono. Non voglio più protendermi verso l’altro, offrendogli la guancia, non voglio più rischiare di avere tracce di saliva di sconosciuti sulle gote, non voglio più sentire gli aliti altrui così pericolosamente vicini alle mie nari. Saluto tutti, dalla porta, mando baci in aria come una diva, magari faccio anche l’occhiolino a qualcuno, il gesto del telefono tra orecchio e labbra, l’indice che ruota in aria sottintendendo “più tardi”, la mano che imita il gesto dello scrivere in una promessa di copiosi messaggi. Chiedetemi pure che mutandine porto stasera, ma, per carità, non mi baciate!
Scivolo fuori dall’appartamento, chiudo la porta alle spalle, mi precipito per le scale ticchettando sui tacchi alti e tiro un sospiro di sollievo.

Concordo pienamente con la tua opinione. Anch’io ,quando ho avuto il piacere ( dispiacere),di dover fare la bise,ho cercato vie di fuga. Gli aliti… per carità
"Mi piace""Mi piace"