Pillola: il voto è segreto! No, manda tua madre a votare per te.

Le elezioni politiche italiane si avvicinano ed io, come tutti gli italiani iscritti all’AIRE, ho ricevuto il plico con tutto il necessario per votare a casa. Quando parlo di questo iter per il voto ai miei conoscenti francesi, essi alzano le sopracciglia in un’espressione stupita, perché per loro una simile prassi non esiste. In Francia, se si è fuori casa in coincidenza del voto, vuoi per dovere vuoi per piacere, è possibile fare una procura a favore di qualcuno di fidato che vada a votare al proprio posto.

Ora, una cosa simile richiede un rapporto di estrema confidenza con la persona prescelta e non nascondo che la sensazione di delegare il voto, un mio diritto fondamentale, ad un terzo, per quanto affidabile e a ne prossimo possa essere, mi fa sentire molto a disagio. Il voto è segreto!

Ho riflettuto su questa differenza tra i due paesi, Italia e Francia, e ciò che ho concluso dai miei ragionamenti è che un voto per procura sarebbe impossibile in una nazione che, nella sua storia recente, ha subito una dittatura. La Francia ha una lunga carriera di democrazia alle spalle, l’Italia fino all’altro ieri era governata da una dittatura che la gettava in una guerra terribile e che emetteva leggi razziali innominabili.

No, non penso che potrei delegare il mio voto a qualcuno, madre, padre o nonna che sia.

La procura non mi ha mai fatto impazzire. Ho ben visto i guai che procurò a Paolo e Francesca per potervi riporre il minimo briciolo di fiducia!

Un pensiero su “Pillola: il voto è segreto! No, manda tua madre a votare per te.

  1. In Francia, non abbiamo una democrazia abbastanza matura per permettersi il voto per corrispondenza. Esisteva una volta, ma qualcuno si è accorto che i dipendenti delle Poste aprivano le buste elettorali e le buttavano nei cessi quando i voti non andavano nel senso giusto. Temo sia la ragione per cui mandiamo nostre madre a votare per noi! La moins pire des solutions 😉
    Buongiorno Maria Costanza,
    Alex

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...