La francofonia si estende oltre i confini dell’esagono, dilaga, impregna le relazioni diplomatiche tra paesi, il balletto classico, il gergo culinario un po’ snob, il gergo sartoriale doppiamente snob… Il francese lo si parla a Monaco mentre si beve l’aperitivo sullo yacht guardando il gran premio, nelle ex-colonie, perché altrimenti tocca comunicare in arabo, in Quebec, anche se lì hanno quell’accento strano, nei territori d’outre-mer, in Svizzera e nel Belgio vallone.
Quest’ultimo, piccolo paese piatto e grigio, è spesso negletto, snobbato ed associato all’Unione Europea tout court, come se Bruxelles ed il peccato originale del Parlamento Europeo fossero la stessa cosa.
Vero, Bruxelles non è bella come altre capitali del vecchio mondo. Niente a che vedere con la monumentalità romana, l’eleganza parigina, il moderno berlinese, il brio londinese, la solennità viennese… Bruxelles ha ben poco da offrire all’occhio, salvo la Grande Place e qualche imponente edificio gotico o neoclassico, la cui raffinatezza è guastata dai palazzoni anni ’60 e ’70 che scarificano l’epidermide cittadina come pustole di vaiolo. Però la città ha un qualcosa di profondamente simpatico, e, checché se ne possa pensare, anche di molto latino.
Saranno i belgi!
A proposito di belgi, mi domando come facciano ad essere in salute visto che mangiano patate fritte anche tre o quattro volte a settimana. E le frites belges non sono mica quei bastoncini mosci del McDonald’s né le sfoglie di patate fritte in casa come si fa in Italia. Sono arnesi spessi due dita ricoperti da una crosta croccante e dorata, ottenuta con una frittura doppia a base di grasso animale. Il mio fegato sta redigendo il suo testamento solo a sentirne parlare.
Una delizia, è vero, ma una delizia che è anche un attentato ad ogni buonsenso alimentare. Il prosciutto delle Ardenne può confermare.
D’altra parte nemmeno sul fronte bevande se la passano male, i belgi, visto che fanno delle birre molto buone, e anche quelle non mancano mai a tavola.
No, sul serio, come fanno a vivere? Io dopo cinque giorni trascorsi così avrei ucciso per una lattuga o un carciofo. Una verdura, qualcosa di verde, clorofilla e fibre, per favore!
Se penso ai belgi che conosco e poi guardo al mio personaggio belga preferito, Hercule Poirot, mi rendo conto che è palesemente inventato da qualcuno che i belgi li conosceva solo per sentito dire. La cosa non è una novità, visto che sua altezza Agatha Christie in persona lo ammise per bocca del suo alter ego letterario, Ariadne Olivier:
“I only regret one thing — making my detective a Finn. I don’t really know anything about Finns and I’m always getting letters from Finland pointing out something impossible that he’s said or done. They seem to read detective stories a good deal in Finland. I suppose it’s the long winters with no daylight. In Bulgaria and Roumania they don’t seem to read at all. I’d have done better to have made him a Bulgar.”
In effetti Poirot dimostra una cura nei riguardi delle apparenze, dell’eleganza e della cucina raffinata e un disgusto per la birra che hanno ben poco del belga e molto del francese. Fa niente: Agatha Christie era perfetta qualsiasi cosa facesse o dicesse e Poirot è perfetto in ogni sua meravigliosa idiosincrasia e piccola fissazione.

Restando sul tema di poliziesco, sarebbe criminale parlare di Belgio ed omettere Georges Simenon, scrittore belga (di padre vallone e madre fiamminga) il cui personaggio più conosciuto, ironia delle ironie, è il francese Maigret, il commissario interpretato magistralmente da Gino Cervi.

Tra i due investigatori si potrebbe fare una competizione di mustacchi. Non so chi vincerebbe, anche se una cosa è certa: la precisione millimetrica dei baffi poirotiani è insuperabile. Di certo l’allure da detective vissuto ed esperto è appannaggio di Maigret, accanito fumatore di pipa come il detective per antonomasia, ovvero Sherlock Holmes.
A proposito di pipa, c’è un belga che sa il fatto suo in merito alle pipe. Si tratta di Magritte, che ha perentoriamente dichiarato al mondo intero che
La cosa non fa una piega. Quella non è una pipa, ma la rappresentazione di una pipa. C’è una bella differenza:
Mi pare giusto.
Chissà se Hergé, nel disegnare i baffuti Dupont e Dupond, si è mai detto che quelli in realtà non erano Dupont e Dupond ma una loro rappresentazione?

Hergé e Tin Tin sono eroi nazionali, in Belgio. Il giovane reporter e viaggiatore che insieme al suo cagnolino bianco Milù e al capitano Haddock risolve misteri in giro per il mondo è un personaggio che ha popolato l’infanzia di tantissimi bambini, in forma di fumetto o di cartone animato. Personalmente ricordo con piacere e nostalgia i momenti trascorsi a guardare Tin Tin in televisione mentre facevo merenda, il pomeriggio, nella cucina di mia nonna Antonietta, la quale, per inciso, Tin Tin non lo sopporta proprio.
Saranno i capelli sbarazzini!