Qualche giorno fa sul Corriere della sera è uscito un articolo molto interessante intitolato “Sci di lusso e scarponi francesi – il giallo di M.M. morto negli anni ’50”.

Si tratta di un cosiddetto cold case che di freddo non ha solo la data (il decennio 1950) ma anche il contesto: Plateau Rosa, sopra Cervinia. Il cadavere di questo sconosciuto, le cui iniziali sono M.M. come si evince dagli abiti su cui sono cucite le due lettere, fu ritrovato nel luglio del 2005, a più di 3000 metri di quota. L’evento che fece riaffiorare il corpo fu lo scioglimento del ghiacciaio del Ventina, dalle parti di una località chiamata Cime Bianche.

I resti sono quelli di un uomo alto 175 cm e la cui situazione finanziaria era abbastanza florida: è possibile affermarlo perché l’attrezzatura sciistica ed il vestiario erano di buona qualità e di marca; gli sci modello Olimpique della firma francese Rossignol, bastoncini in metallo (all’epoca un vero lusso), scarponi Le Trappeur di ottima qualità made in France, orologio Omega con numero di serie 11666171, venduto dalla fabbrica l’8 febbraio 1950 alle colonie francesi. M.M. portava occhiali con gradazione per miopia e in tasca, al momento della morte, aveva lire italiane, di un tipo che fu coniato per la prima volta nel 1946.
Un italiano o un francese, questo misterioso M.M.? La polizia ha condotto un’accuratissima indagine, cercando negli archivi delle persone scomparse. Sfortunatamente nella banca dati non c’è nessuno che può essere associato allo sconosciuto: alcun M.M., alcuna denuncia di scomparsa collegabile a questo ignoto.

Il problema è l’orologio: si sa che l’Omega lo spedì verso les colonies. Ma quale delle tante? Guyana? Algeria? Gibuti? Senegal? Costa d’avorio? Tunisia? Pondichéry? Non stiamo parlando di una manciata di isolette, ma di un impero coloniale che ha potuto competere con quello britannico! Restringere il campo è difficile, anche perché i casi della vita sono infiniti: e se quell’orologio fosse stato un regalo di un cugino o di un socio d’affari? Se gli stessi abiti su cui sono cucite le lettere M.M. fossero state prestati da un amico che lo aveva ospitato per qualche giorno?
Una cosa è certa: le ultime ore di questo poveretto devono essere state terribili, al freddo e completamente solo, in balìa della neve e con la certezza della morte davanti agli occhi. Possiamo solo augurarci che la caduta lo abbia fatto spirare sul colpo e che non gli abbia inflitto una lunga agonia in mezzo ai ghiacci.
Mi auguro che la polizia italiana e quella francese vengano a capo di questo mistero e che M.M. trovi presto un nome ed un cognome, un’identità e forse una famiglia che possa dargli sepoltura.
Bellissimo!!! Appassionante,tragico,misterioso… che la terra gli sia lieve…
"Mi piace"Piace a 1 persona