Quando lavoravo in libreria, mi capitò tra le mani un volume di Jean Teulé. Sulla copertina due scheletri gialli saltellanti, con i radi capelli sparati sul cranio nudo, chiaramente estrapolati da un contesto medievale, catturavano il mio sguardo con frequenza allarmante. Il padrone della libreria lo aveva liquidato come un volume poco avvincente, un’opera minore, trascurabile, deludente di questo autore.
Proprio perché al mio capo non piaceva, io mi ci fiondai sopra con entusiasmo. Fu grazie a questo volume che venni a conoscenza di un fait divers quanto mai bizzarro ed interessante: l’epidemia del ballo di Strasburgo del 1518.

Une étrange épidémie a eu lieu dernièrement
Et s’est répandue dans Strasbourg
De telle sorte que, dans leur folie,
Beaucoup se mirent à danser
Et ne cessèrent jour et nuit, pendant deux mois
Sans interruption,
Jusqu’à tomber inconscients.
Beaucoup sont morts.
Chronique alsacienne, 1519
Nel luglio di quell’anno una donna di nome Troffea si mise a ballare in strada. Nulla di male se non fosse che non smise più, nonostante le suppliche del marito, i piedi insanguinati, i vestiti zuppi di sudore attaccati al corpo. Una settimana dopo l’inizio di questo suo comportamento da invasata, un centinaio di persone, uomini, donne, vecchi, bambini si unirono a lei nel ballo forsennato. In tutto i contagiati furono 400. Pareva una febbre, un’epidemia. I medici del tempo la chiamarono “sindrome del sangue caldo”. Forse doveva semplicemente essere sfogata, come una febbre che faccia sudare per una notte intera. Fu così che le autorità decisero di aiutare i contagiati a sfogare questa follia collettiva, approntando dei palchi scenici e delle orchestrine perché i tarantolati potessero ballare in condizioni di maggiore sicurezza e specialmente accompagnati dalla musica.

La scena non aveva alcunché di gioioso o di allegro. Le cronache del tempo dipingono tale situazione con tinte fosche, tetre, degne dell’Inferno dantesco. John Waller ha scritto un saggio su questo episodio angoscioso, “The dancing plague”, in cui riporta quanto accadde e scrive di gente stremata, al limite della propria resistenza fisica e che non riusciva a smettere di danzare, come in preda ad una trance ipnotica irresistibile.
La piaga del ballo iniziò a metà estate e si protrasse fino a settembre. Dopo poco tempo la gente iniziò a morire di sfinimento, di disidratazione, di arresti cardiaci, cadendo per terra a causa delle caviglie slogate, dei bacini sciancati. Spiravano circa quindici persone al giorno. Furono tentati benedizioni collettive, esorcismi. L’epidemia si dileguò gradualmente e lasciò nella città stupore generale, sbigottimento e paura che potesse ripetersi.
In realtà questo episodio, come spiega la pagina di Wikipedia, non fu l’unico nella storia. Altre epidemie di danza collettiva avvennero nella regione del Belgio e del Lussemburgo, ma quello di Strasburgo resta l’exploit più conosciuto.
Gli scienziati hanno provato a dare delle spiegazioni alla cosa. Sono giunti alla conclusione che deve essersi trattato di una follia collettiva, un caso di isteria generale e nulla più.
D’altra parte in Italia, nel sud, vi è il tarantismo, una sindrome culturale isterica che nel passato affliggeva prevalentemente le giovani donne nel periodo della mietitura del grano e che era ricondotta al morso della taranta, un ragno velenoso. Questa malattia, che portava cupezza, insofferenza, dolori al ventre, insensatezza e spasmi, era curata dalla società con delle sessioni di ballo (chiamato pizzica o taranta – tarantella) scandito da musica tradizionale, dal ritmo molto sincopato. Come spiega l’enciclopedia Treccani:
Nelle sue linee essenziali il tarantismo si apre con la caduta del soggetto (per lo più femminile) in una condizione di crisi (non identificabile con una forma definita di turba psichica) attribuita al morso di una taranta (anch’essa non identificabile con questo o quel ragno). Al fine di restaurare la condizione normale si dà luogo a una terapia musicale nella quale vengono sottoposte alla tarantata, che versa in uno stato d’inerzia, melodie diverse fino a individuare quella che la stimola al ballo. Questa ‘esplorazione’ musicale è dovuta al fatto che le tarante sono concepite come una pluralità di figure mitiche articolate in categorie diverse, ciascuna delle quali è portatrice di un atteggiamento psicologico definito (tarante “libertine”, se la crisi si presenta con manifestazioni erotiche; “canterine”, se inducono una vistosa tendenza al canto; “tempestose”, se il soggetto palesa atteggiamenti agonistici e di potenza guerriera; “tristi e mute”, se la crisi si presenta con la morfologia degli stati depressivi) ed è legata a una melodia determinata. Dopo l’identificazione della taranta, ha inizio la fase più propriamente catartica. […] L’intero arco esorcistico può durare anche molti giorni, e il suo carattere simbolico è denunciato dal fatto che la crisi si rinnova di norma per molti anni secondo una periodicità calendariale che ne fissa l’insorgenza tra giugno e agosto; questo rinnovarsi è spiegato per lo più con l’idea tradizionalizzata di una “discendenza” lasciata dalla taranta; dopo l’esorcismo ha luogo un rendimento di grazie a s. Paolo.


Altro paio di maniche il Ballo di San Vito, nome popolare della Corea di Sydenham, tipo di encefalite che provoca spasmi e movimenti incontrollati. Il perché sia popolarmente chiamata così, col nome del santo patrono degli attori e dei ballerini (eh già), è da ricercarsi nell’episodio che vuole San Vito abile taumaturgo che riuscì a placare gli attacchi, forse epilettici, del figlio di Diocleziano, l’imperatore romano. Ecco perché san Vito protegge anche gli epilettici.
Vinicio Capossela
Salsicce fegatini
viscere alla brace
e fiaccole danzanti
lamelle dondolanti
sul dorso della chiesa fiammeggiante
vino, bancarelle
terra arsa e rossa
terra di sud, terra di sud
terra di confine
terra di dove finisce la terra
e il continente se ne infischia
e non il vento
e il continente se ne infischia e non il vento
Mustafà viene di Affrica
e qui soffia il vento d’Affrica
e ci dice tenetemi fermo
e ci dice tenetemi fermo
ho il ballo di San Vito e non mi passa
ho il ballo di San Vito e non mi passa
La desolazione che era nella sera
s’è soffiata via col vento
s’è soffiata via col rhum
s’è soffiata via da dove era ammorsata
Vecchi e giovani pizzicati
vecchie e giovani pizzicati
dalla taranta, dalla taranta
dalla tarantolata
cerchio che chiude, cerchio che apre
cerchio che stringe, cerchio che spinge
cerchio che abbraccia e poi ti scaccia
ho il ballo di San Vito e non mi passa
ho il ballo di San Vito e non mi passa
dentro il cerchio del voodoo mi scaravento
e lì vedo che la vita è quel momento
scaccia, scaccia satanasso
scaccia il diavolo che ti passa
scaccia il male che ci ho dentro o non stò fermo
scaccia il male che ci ho dentro o non stò fermo
A noi due balliam la danza delle spade
fino alla squarcio rosso d’alba
nessuno che m’aspetta, nessuno che m’aspetta
nessuno che mi aspetta o mi sospetta
Il cerusico ci ha gli occhi ribaltati
il curato non se ne cura
il ragioniere non ragiona
Santo Paolo non perdona
ho il ballo di San Vito e non mi passa
ho il ballo di San Vito e non mi passa
Questo è il male che mi porto da
trent’anni addosso
fermo non so stare in nessun posto
rotola rotola rotola il masso
rotola addosso, rotola in basso
e il muschio non si cresce sopra il sasso
e il muschio non si cresce sopra il sasso
scaccia scaccia satanasso
scaccia il diavolo che ti passa
le nocche si consumano
ecco iniziano i tremmori
della taranta, della taranta
della tarantolata…