Ho da poco scoperto che Parigi, oltre ad essere soprannominata in modo un po’ trito, la ville lumière, è anche detta Paname.
Che stregoneria è mai questa?
Sono andata a cercare di qua e di là e, sebbene da nessuna parte si trovi una risposta certa, è pacifico che ci sia di mezzo il canale di Panama. La versione più accreditata, infatti, è quella data dal giornalista e storico Claude Dubois: verso la fine del XIX secolo, si iniziarono i lavori per la costruzione del canale di Panama. Gli operai addetti agli scavi usavano questo copricapo per proteggersi dal sole cocente, ma grazie al presidente americano Roosevelt, in visita al sito di scavo, il panama fu sdoganato anche nell’alta società e divenne un accessorio di moda. Questa voga giunse fino a Parigi, dove tutti portavano il panama per sentirsi à la page. La capitale francese divenne quindi la città del cappello panama, la capitale dell’eleganza e della fatuità.
C’è un’altra versione, meno frivola, che invece imputa l’origine di questo soprannome allo scandalo finanziario legato al canale di Panama e alle conseguenze che ebbe sulla borsa di Parigi. Addirittura Clemenceau e Eiffel ne furono gravemente danneggiati… chiamare Parigi Paname diventa allora una sorta di punizione per l’affaire che fece quasi crollare l’economia francese.
Quale che sia l’origine di Paname, non resta che sederci sul divano, chiudere gli occhi e ascoltare la canzone di Léo Ferré…
Forse, semplicemente, per evitare di demoralizzare i soldati della prima guerra mondiale sul fronte, lo Stato maggiore militare ha vietato ai permissioniari che tornavano da Parigi di evocare Parigi troppo legato ai piaceri della vita civile. Allora i soldati per aggirare la censura hanno usato di una parola del gergo parigino per dire Parigi: Paname. D’altronde in tutte le canzone del periodo non si sente quasi mai Parigi, ma sempre Paname. Insieme a Paname, una volta, si diceva anche Pantruche in gergo parigino. Nella parola Paname non mi sembra che ci sia qualcosa che evoca il Panama, ma piuttosto i piaceri di Bisanzio.
Buongiorno Maria-Costanza,
Alex
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno, Alex. Potrebbe essere una spiegazione molto sensata. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Paname, cercherò di memorizzare questo termine, è interessante il motivo e molto più di nicchia, rispetto all’ inflazionato Ville Lumière. Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona