Novembre sarà un mese molto interessante per tutti gli appassionati della Regina Maria Antonietta. Infatti Christie’s metterà all’asta, nella sua sede di Ginevra, nientemeno che i diamanti della sfortunata sovrana caduta sotto la lama della ghigliottina. Sono oltre cento e si trovano incastonati in due bracciali preziosi. Di taglio antico, tuttora indossabili e valutati tra i due e i quattro milioni di dollari, saranno sicuramente venduti ad una cifra vertiginosa come è accaduto nel 2016 quando Sotheby’s mise all’asta un ciondolo di diamante, anch’esso appartenuto a Marie-Antoinette, che fu acquistato per 36 milioni di dollari.
L’esperto di Christie’s Vincent Meylan, autore di numerosi volumi sulla storia della gioielleria e delle case più rinomate, ha trascorso ben tre anni a tracciare meticolosamente la provenienza e le vicende attraverso cui queste gemme preziose sono arrivati a noi, dal XVIII secolo fino al 2021.
La storia dei favolosi diamanti di Marie-Antoinette inizia nel 1794, l’anno dopo la tragica fine della regina, ghigliottinata il 16 ottobre 1793, quando a Bruxelles il conte Mercy Argenteau, che era stato ambasciatore austriaco in Francia per un intero ventennio ed aveva intessuto una sincera amicizia con la sovrana, aprì davanti a testimoni e notai un cofanetto di gioielli che gli era stato affidato da Marie-Antoinette stessa nel marzo del 1791.
Tali date sono supportate da testimonianze di tutto rispetto, come un inventario redatto su richiesta di Mercy Argenteau stesso, il giorno dell’apertura di quel cofanetto. In questo inventario, infatti, si menzionano:
Un paire de bracelets, dont les deux barrettes sont composées de 3 diamants, dont un gros au milieu, les deux barrettes servant de fermeture sont composées de 4 diamants chaque et 96 chastons.
Nel gennaio del 1796 la figlia di Marie-Antoinette, Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Madame Royale, Duchessa di Angoulême, Delfina di Francia, liberata dalla Prison du Temple dopo ben due anni e mezzo di prigionia, unica sopravvissuta della famiglia reale, ricevette in eredità tutti i gioielli della madre, o almeno quelli che erano stati salvati dalla tempesta rivoluzionaria. La Madame Royale apportò delle modifiche ai bracciali, nella fattispecie alle barrette, facendo aggiungere un quinto diamante.
La nostra curiosità non è però ancora interamente soddisfatta: a chi Marie-Antoinette aveva commissionato questi preziosi? Nient’altri che al suo gioielliere di fiducia, ovviamente, il famoso Boehmer. La sovrana li acquistò nel 1776, quando già era oberata di debiti. Pare, a quanto riporta Vincent Meylan, che nel 1777 il re Luigi XVI fu costretto a saldare un conto di 29 000 livres al gioielliere. Poca cosa, visto che ne restavano ancora 16 2660 da pagare!
Alla morte della Madame Royale, la cui vita è degna di una collana interi di romanzi, i suoi gioielli furono ereditati dalla nipote, Duchessa di Parma. Nel testamento i preziosi che saranno messi all’asta sono menzionati come ‘i bracciali di diamanti di Marie-Antoinette’. Altri gioielli appartenuti alla Duchessa di Angoulême si trovano nella Galleria di Apollo al museo del Louvre, a Parigi, tra cui il meraviglioso, glorioso diadema di diamanti e smeraldi di cui ho largamente parlato in un articolo che potete trovare a questo link.
Aspettiamo con curiosità l’esito di questa asta e anche l’uscita, nel 2022, di un libro intero dedicato ai gioielli di Maria Antoinetta scritto da Vncent Meylan, che si andrà ad aggiungere alla sua bibliografia già nutrita ed interessantissima.
Tutte le foto di questo articolo sono state prese dall’account Instagram di Vincent Meylan e appartengono ai loro legittimi proprietari.