News dall’asta di gioielli reali organizzata da Christie’s il prossimo novembre

Abbiamo già discusso dei braccialetti di Marie-Antoinette che andranno all’asta il mese prossimo a Ginevra. Ma ci sono alcune eccitanti novità circa il lotto di gioielli che sarà presentato per la vendita: Vincent Meylan, il grande esperto di gioie reali, ha pubblicato delle foto davvero interessanti sul suo profilo Instagram.

Foto di Christie’s

Andiamo con ordine e cominciamo con una spilla di rubini e diamanti montati in oro davvero eccezionale. Si tratta di un orecchino trasformato in broche appartenuto alla Duchessa di Angoulême, l’unica figlia di Luigi XVI e Marie-Antoinette ad essere sopravvissuta alla rivoluzione. Questo gioiello, che faceva parte di una parure di diamanti e rubini della quale al Louvre, presso la Galleria d’Apollo, sono presenti i bracciali (potete leggere qualcosa in merito qui), o comunque la coppia di orecchini da cui proviene, era stato dato per perso dagli storici della gioielleria reale europea a causa della tragica asta in cui furono svenduti tutti i gioielli reali di Francia nel 1887.

Un po’ di storia: la parure di diamanti e rubini in questione fu creata nel 1816, l’anno dopo la disfatta di Napoleone, per la Duchessa di Angoulême dai gioiellieri Evrard Bapst e Pierre-Nicholas Menière. Essi utilizzarono le pietre che erano appartenute a Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, seconda moglie di Napoleone e Imperatrice dei Francesi. Considerata una suite di gioielli della corona e non un bene personale, quando la Duchessa dovette abbandonare il paese nel 1830 lasciò in Francia la preziosa parure, che passò successivamente nelle mani dell’imperatrice Eugenia, consorte di Napoleone III. Quando avvenne l’asta del 1887, gli orecchini furono presumibilmente acquistati dal gioielliere Boin Taburet e sparirono per 134 anni. Oggi ne è rispuntato fuori uno, e tutti sono col fiato sospeso, curiosi di sapere dove sia finito l’altro.

Ma non finisce qui: anche un gioiello appartenuto a Paolina Borghese Bonaparte, sorella di Napoleone, attirerà su di sé le attenzioni di tutti il prossimo 9 novembre. Si tratta di una tiara a spighe di grano in oro, argento e diamanti di taglio vecchio, un perfetto esempio dell’estetica neoclassica tipica del periodo imperiale. Secondo Vincent Meylan, è lecito supporre che questa sia stata la tiara indossata da Paolina in occasione dell’incoronazione come Imperatore di suo fratello, nel 1804. D’altra parte, secondo Christie’s, essa fu creata nel 1811 – diversi anni dopo l’incoronazione – da François Nitot, la cui ‘azienda’ continua a vivere tuttora sotto un altro nome: Chaumet. Vero è che nel celebre dipinto di Jen-Louis David Paolina compare indossando una tiara della medesima foggia, ma è possibile che fosse semplicemente un altro diadema, vista la popolarità del tema agreste in gioielleria all’epoca.

La tiara sembra sia rimasta con la famiglia Borghese per tutto questo tempo e sarà venduta partendo da una base d’asta di  440,000-650,000 franchi svizzeri. Non resta che godersi lo spettacolo!

Foto di Christie’s

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...