‘Cherchez… l’étymologie’

L’etimologia è… la genealogia delle parole! Lo scienziato etimologo traccia gli alberi familiari dei lemmi di una lingua e, così facendo, come un Poirot che dal suo sofà faccia lavorare le celluline grigie bevendo una cioccolata calda, risolve misteri semantici e scova i bandoli delle matasse, le fila di misfatti e delitti linguistici persi nelle nebbie della storia. Una cosa davvero eccitante!

Di seguito De amore gallico vi presenta alcune parole che ormai fanno parte della lingua italiana e che usiamo con larga disinvoltura, ma che hanno tracce più o meno evidenti di francese nel loro DNA. I termini qui spiegati li trovate, assieme a molti altri, nel libro ‘Perché ci piacciono le parole’, di Giorgio Moretti, co-fondatore, insieme a Massimo Frascati, e principale autore del sito ‘Una parola al giorno’. Lo potete acquistare qui insieme a molti altri libri di UPAG.

Bisturi: questa parola è letteralmente andata e ritornata. Deriva infatti dal francese bistouri, che anticamente designava un mero pugnale. La parola arrivò oltralpe tramite l’italiano settentrionale pistorino, che significava una lama forgiata a Pistoia. In effetti, la città toscana, durante l’età di mezzo, era famosa su scala internazionale per la manifattura di armi bianche. Tra le più conosciute e apprezzate c’era il pugnaletto fine e lungo detto ‘pistolese’. Come è scritto nel libro: ‘Passato in Francia attraverso il nord Italia, si è portato dietro il nome di Pistoia via via sempre più alterato, finché già nel Settecento non ha iniziato a rientrare col significato di coltello operatorio. Praticamente inimmaginabile’.

Silhouette: il famoso ritratto, essenziale e di gran gusto, ma anche la forma fisica da figurino dopo una dieta ferrea devono il loro nome a Monsieur Etienne de Silhouette, Controllore Generale delle finanze del Re Luigi XV. Visse tra il 1709 e il 1767 e tentò vanamente di arginare le spese folli del sovrano, che in quanto a lusso e amore per lo sfarzo non aveva niente da invidiare al suo predecessore, il Re Sole. Silhouette cercò di imporre tagli e tasse, si fece fama di radin e divenne subito antonomasia di uno stile sobrio, financo povero. Ecco perché i ritratti che andavano di moda all’epoca, in cui era tratteggiato solo il profilo della persona, vennero detti, per giuoco, portraits à la Silhouette. Insomma, un ritratto degno di un gran tirchio!

Galoppino: deriva dal nome di un personaggio delle chansons de geste medievali. Galopin era il messaggero, quello che correva di qua e di là per tutto il poema, destreggiandosi tra tante difficoltà grazie alla sua arguzia e alla sua vivacità. Di quel Galopin, oggi, al galoppino è rimasto solo l’esser pieno di faccende da fare, il correre in giro eseguendo tutte le mansioni meno apprezzabili per conto di qualcuno. Uno zerbino, un portaborse, un assistente tuttofare, insomma.

Omaggio: oggi siamo abituati ai cataloghi dei punti del supermercato, terminati i quali riceviamo pentole e stoviglie in omaggio, ma la nascita di questa parola ha una dignità ben più alta. Viene dal francese antico homage e deriva da… homme. Uomo. Non era un regalo, ma una cerimonia, quella durante la quale un signore assegnava un feudo ad un vassallo. Il nobile concedeva la terra, i privilegi e gli onori e il ricevente giurava davanti a Dio e agli uomini di essere suo fedele servitore, di essere il suo uomo e di mantenere il giuramento con tutte le sue forze.
Col tempo questa cerimonia così specifica, l’omaggio, passò a designare più in generale atti di ossequi e di deferenza, e quindi anche il dono che li accompagnava.

L’antenato dei sommelier

Sommelier: potremmo definirla la più francese di tutte le parole, visto che si attaglia ad un ruolo importantissimo nella cultura gallica, quello dell’intenditore di vini, colui che li conosce, li sa distinguere, gustare, giudicare, consigliare a chi, invece, non ci capisce un’acca. Ma sebbene sembri così terribilmente nobile, essa nasconde sotto gli strati ultra-chic delle etichette di vini pregiati un’origine umilissima. Propriamente significa ‘conduttore di bestie da soma’ e nell’antico provenzale si diceva saumalier. Somariere. Nelle corti itineranti del medioevo, in cui il re con lo stuolo di cavalieri, compagni d’arme, cortigiani e servitori andava in lungo e in largo per il regno, il somariere era nientemeno che un vero e proprio ufficiale, quello addetto ai bagagli di corte, un ruolo importante perché la logistica al tempo era cosa alquanto complicata. Quando poi i sovrani si stabilirono permanentemente nei palazzi e la rozza nobiltà medievale si trasformò nella raffinatissima corte dell’ancien régime, i somarieri abbandonarono armi e bagagli per trasferirsi nelle cucine e nelle cantine, occupandosi delle riserve di vino, di cibo e organizzando le squadre di coppieri, di camerieri, curando la tavola. Solo nell’Ottocento il sommelier si ritirò dal campo gastronomico, lasciando spazio allo chef nelle cucine e barricandosi in cantina, tra le botti e le bottiglie, per specializzarsi nell’ambito enologico.

Se questo argomento vi è piaciuto, vi invito ad iscrivervi alla newsletter di UPAG, Una parola al giorno: tutte le mattine col caffè vi arriveranno mail in cui una parola della nostra lingua verrà sviscerata, approfondita, commentata e analizzata con rigore scientifico, accuratezza storica e una buona dose di umorismo.
Un venerdì su due troverete anche una parola scritta da me, che curo il ciclo delle parole semitiche, termini della lingua italiana che affondano le radici nel deserto arabo o che sono fiorite tra le mura di Gerusalemme.

UPAG: il lampo è così grande e così piccolo è il lampone!

Pillola: Epifanie di vario genere (principalmente etimologiche e sulle vacche)

Che voi stiate aspettando di vedere la calza piena di dolcetti portati dalla Befana o che mangiate soddisfatti una galette des rois cercando il santon, l’Epifania arriva e porta via tutte le feste.

Quest’anno ancor di più perché all’orizzonte non si vedono eventi carnascialeschi volti ad allietare i mesi invernali.

Il vaccino sta arrivando, tra mille ritardi e problemi, ma sta arrivando. Tra i vari Pfitzer, Moderna, Astrazeneca, Sputnik… un pensiero va comunque al dottor Pasteur e alle sue scoperte scientifiche di un secolo e mezzo fa, quando tra provette, fogli di carta e poco altro riuscirono a trovare il principio che poi ci liberò di cose come il vaiolo (e se siete no-vax potete anche smettere di leggere qui, io sono pro-vax e per esserne felice mi basta andare a cercare su Google immagini ‘foto del vaiolo’), la poliomielite e tante altre orrendezze a cui non voglio nemmeno pensare.

A proposito, una piccola nota etimologica, per cominciare bene l’anno 2021: la parola vaccino deriva da vacca, perché i primi esperimenti sugli anticorpi furono fatti usando il pus prelevato dalle piaghe procurate alle mucche dal vaiolo vaccino. Perché questo flagello non lo prendevamo solo noi! (I maghi, ad esempio, possono beccarsi il vaiolo di drago!)

In francese vaccino si dice vaccin, in inglese vaccine e così in molte altre lingue e sempre in tema di vacche restiamo.

Oh la vache!

La mucca sulla copertina di Atom Heart Mother dei Pink Floyd, nella foto scattata da Storm Thorgerson.

Pillola: la salopette tra sessismo, insulti, sporcizia e denim.

Comincio questa pillola con una dichiarazione di intenti: parlerò della salopette, di prostitute, di sessismo, di insulti, di linguaggio volgare.

Penso che tutti gli sventurati nati tra gli anni ’70 e ’90 siano in possesso di una foto della loro infanzia in cui sono ritratti in salopette (magari in braccio alla mamma, anch’ella abbigliata in salopette).

Un indumento spesso di denim, resistente, adatto per i lavori pesanti, per le mansioni che fanno sporcare. Ci immaginiamo i pionieri alla ricerca dell’oro di Eldorado intenti a setacciare le acque di rivoli magri vestiti di una lercia salopette, un cappello da cow-boy, stivaloni consumati e una pipa fumante all’angolo della bocca.
In generale, dunque, la salopette è lercia. Ed è proprio da lì, dal concetto di sporcizia che deriva il suo nome: il verbo saloper, di registro informale, addirittura très familier, significa infatti ‘insudiciare’. La radice del verbo ci riporta senza problemi a ‘salir‘, uno dei primi falsi amici che si incontrano nello studio del francese, e che non significa ‘salire’, come potrebbe sembrare di primo acchito, ma ‘sporcare’, stavolta di registro né formale né informale, semplicemente in francese corretto. Per farla breve: ‘saloper‘ lo potete strillare in preda ai nervi a vostro figlio che vi ha imbrattato tutto il piano della cucina appena lavato con il miele, ‘salir‘ è un passepartout.

Ma per chi parli correntemente français, c’è un’altra parola che risuona nella testa, quando si parla di salopette, e si tratta di un insulto. Se si è donna c’è la possibilità di esserselo sentito rivolgere almeno una volta nella vita; se si è uomo, no. Sto parlando di ‘salope‘, un termine che è in giro sin dal XVII secolo e che veniva usato per denigrare uomini e donne indifferentemente, dando dello ‘zozzo’, del ‘disgustoso’, dello ‘schifoso’. Oggi questa parola è l’equivalente dell’italiano ‘troia’, ‘puttana’, ed è utilizzata solo per le donne. Se si vuole insultare un uomo si può urlargli dietro ‘salopard!‘ (sempre della stessa famiglia), ovvero ‘stronzo!’, ‘infame!’, oppure si può usare la parola cugina, ‘salaud!‘, con lo stesso significato e diretta discendente del preciso ‘salir‘.

Se si vuol inveire contro una donna, la sfera linguistica a cui i linguaggi hanno sempre attinto abbondantemente è quella sessuale, ma se si tratta di un uomo, allora no. Un atto di sessismo linguistico contro cui mi batto costantemente, un aspetto che aborrisco dal profondo.

Insomma, una vera saloperie.

Novità per De amore gallico!

Inizia oggi una collaborazione tra me e il sito di approfondimento linguistico, lessicale ed etimologico “Una parola al giorno“. A venerdì alterni curerò la parola del giorno, sempre di origine semitica, per scoprire insieme a voi come i commerci, le tradizioni religiose e più in generale la Storia hanno portato nella lingua italiana termini come sciroppo, alchimia, giubileo, nati nel deserto arabo o sulle sponde del Giordano e giunti fino a noi… Stay tuned – molto altro bolle in pentola!

Oggi venite a scoprire la parola del giorno, sciroppo.

Anche se non è un argomento legato alla Francia e alla cultura francese, ci tenevo moltissimo a condividere con i lettori di De amore gallico questa notizia. Grazie a tutti!

Pillola: profiter des profiteroles

Ieri, al ristorante, qualcuno a tavola ha ordinato per dessert i profiteroles.

Un trionfo di cioccolato, panna montata, pasta choux e trigliceridi.

Mentre scucchiaiavo pensosa il mio yahourt à la verveine avec abricots, mi sono chiesta quale fosse il legame tra il famoso dessert francese e il verbo profiter, che si usa moltissimo nella lingua di tutti i giorni e che in italiano non significa solo “approfittare, trarre profitto”, come la radice in comune può farci subito pensare, ma anche “godersi, godere di qualcosa”.

ENJOY.

Ebbene, sono andata a scartabellare virtualmente qua e là, ad esempio qui, e ho trovato quanto segue: nel XIV secolo ai domestici veniva dato in premio, alla fine di giornate particolarmente impegnative, una pallina di pasta di pane intrisa di sughi e intingoli e cotta sotto la cenere. Era il petit profit, la carota che dava la motivazione per sopportare i colpi di bastone.

Rabelais, nel romanzo “Pantagruel”, parla di una “Profiterolle des indulgences”, sempre una pallina di pane riempita di qualche buon bocconcino di carne.

Ma è solo grazie alla regina nera Caterina de’ Medici che la base per il moderno profiterole vede la luce: la pasta choux, infatti, come molte altre cose (le forchette, le mutande, i profumi, il gelato, la divisione del pasto in portate salate e dolci) i nostri cari cugini francesi la devono ad una italiana.

Lo chef Antonin Carême, nel XIX secolo, avrà l’idea di riempire questa pasta choux con crema pasticcera e altre farce zuccherate. Successivamente lo chef personale di Talleyrand, Jean Avice, perfezionerà la ricetta di modo che noi, oggi, nel 2019, in questa realtà minacciata dal cambiamento climatico, dalle politiche scervellate dei potenti del mondo, dagli incendi in Siberia e dalla deforestazione dell’Amazzonia, possiamo trovare un breve, sublime momento di oblio, un’occasione d’allegrezza, se vogliamo far riferimento al Montale, nientemeno che en profitant d’une profiterole.

Le foto non sono mie, sono state trovate nel web e il copyright appartiene ai legittimi proprietari.

Quando il villain è un villico di villaggio,villano e vilain

Nella mia continua ricerca di curiosità linguistiche e coincidenze storiche, mi sono accorta che alcune parole italiane, francesi e inglesi hanno un antenato comune nel termine latino villa, che tanto è utilizzato sulle colline della Costa Azzurra, dove si annidano i possedimenti di ricconi dalle mille e una Bentley.

Villa, in latino, voleva dire grande casa di campagna. Curioso notare che in italiano, e in francese, il significato è rimasto più o meno invariato, con l’aggiunta, forse, di un accento lussuoso, sfarzoso,

Nell’alto medioevo le ville erano diventate grandi centri di produzione agricola e di allevamento: il signore possedeva terre e magazzini e i contadini o coloni (dal latino colere, coltivare) lo servivano, avendo in cambio vitto, alloggio, protezione… in men che non si dica nacque così l’istituto della servitù della gleba, per farla molto breve e molto semplice.

I coloni erano quindi i villici, gli abitanti della villa, i servitori del signore che attendevano ai lavori agricoli. Abitavano in un complesso di casupole – il villaggio – situato poco lontano dalla magione principale. Dal villico al villano il salto è intellettivo e morale: il villano è colui che, non avendo ricevuto alcuna istruzione, è privo delle buone maniere, della buona creanza, è zotico, scortese, rozzo, impertinente.

Queste caratteristiche negative, in francese, hanno dato vita all’aggettivo vilain. Lo si usa spesso per rimproverare i bambini che ne hanno combinata una grossa, ma anche per definire azioni disoneste, cattive, che non hanno nulla di nobile, di patrizio, specialmente sul piano morale.

L’inglese ha acquisito il termine dal francese e lo ha fatto suo cambiandolo in villain. Villain è la matrigna di Cenerentola, la strega di Biancaneve, Voldemort, la prof.ssa Umbridge, Sauron, Cersei Lannister, Darth Vader, gli yankees che distruggono gli accampamenti Sioux, Cortez che arraffa l’oro degli Inca, i persiani che vogliono far fuori le poleis greche.

A proposito dell’evoluzione semantica dell’aggettivo inglese villain, il dizionario etimologico online riporta:

The most important phases of the sense development of this word may be summed up as follows: ‘inhabitant of a farm; peasant; churl, boor; clown; miser; knave, scoundrel.’ Today both Fr. vilainand Eng. villain are used only in a pejorative sense. [Klein]

La prossima volta che andate a cena in una villa di campagna, state attenti!

Una galleria di villain, tra cui il mio preferito, il Lupo Ezechiele:

Sauron
Voldemort
La Umbridge
Cersei Lannister
Il Magnifico

Pillola: quando il gioco non vale la candela (e nemmeno la menzogna)

L’espressione “il gioco non vale la candela” non è comune soltanto della lingua italiana ma è spesso utilizzata anche in francese (le jeu n’en vaut pas la chandelle) e in inglese (the game isn’t worth the candle).

L’origine parrebbe risalire addirittura al 1580, utilizzata, forse per la prima volta in un testo scritto, dal filosofo francese Michel de Montaigne. Egli si riferiva ai giocatori di carte che trascorrevano le serate nelle locande illuminate da candele. Al termine della serata si era soliti lasciare al proprietario dell’osteria una somma per la spesa della candela che era stata utilizzata. Quando una partita aveva una posta in palio molto bassa allora il gioco non valeva nemmeno il prezzo della candela.

Candela in francese può esser detta dunque chandelle, che assomiglia al sostantivo italiano, o anche bougie, più collegabile alla parola bugìa, che nella nostra lingua significa menzogna. Ma perché?

In realtà anche in italiano, per prestito dal francese, bugìa può voler dire candela, o anche candelabro, o semplicemente portacandela. Questo perché c’è una città algerina, dunque ex-colonia francese, di nome Bejaïa, che era un centro di produzione di cera per candele molto importante. Francesizzatolo, il nome della città passò per metonimia ad indicare la candela tout court.

Quando invece diciamo bugìa nel senso di menzogna, stiamo utilizzando una parola italiana di origine provenzale. Il dizionario etimologico online, infatti, dice che il termine proviene dal provenzale bauzia, a sua volta dal germanico bausa, che significa “cattiveria”. Alcuni invece lo fanno risalire all’arabo buka’er, appunto “menzogna”.

Pinocchio forse vorrebbe dire la sua.

pinocchio

 

Ancora baci (alla francese, alla russa, di Catullo e Lesbia, di Giuda, basci sulla bocca tutti tremanti)

Vivamus, mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis.
Soles occidere et redire possunt;
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
Da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum;
dein, cum milia multa fecerīmus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum

Catullo, carme 5

Se la bise è il bacino informale che si fa ogni volta che si incontra qualcuno in Francia, che dire dei baci alla francese? Premesso che quelli alla russa sono sconvolgenti:

cultura_cqtm5.T0
Dmitri Vrubel “Mio Dio aiutami a sopravvivere a questo amore mortale”, murales alla East Side Gallery di Berlino raffigurante il bacio tra Breznev e Honecker

anche il bacio alla francese può far andare a mille il cervello: è infatti il bacio d’amore, quello più intimo, che interessa non solo le labbra ma anche la lingua con un abbondante scambio di saliva. Insomma, la pomiciata, una bella limonata, di quelle succulente e stuzzicanti. Ma perché viene chiamato bacio alla francese? Forse perché i francesi sono molto coquins. Fatto sta che in Francia il pomiciare si dice rouler une pelle, ruotare una vanga, forse perché la lingua ruota e scava nella bocca dell’altro. Su internet si trova anche un’altra curiosità: baiser à la florentine, baciare alla fiorentina, che sembra esser stata l’espressione vecchio stile per rouler une pelle. Divertente: tutto il mondo attribuisce i baci appassionati ai francesi, ma i francesi li definiscono tipicamente fiorentini. Non sarà che anche la pomiciata fu un’esportazione toscana ad opera di Caterina de’ Medici? (Per sapere quali altre cose Caterina fece scoprire ai francesi clicca qui).

Baiser come sostantivo vuol dire bacio, come verbo significa baciare, ma più spesso lo si usa per indicare il far l’amore, lo scopare (perdonate la volgarità). Per cui attenzione: se volete dire al vostro fidanzato o al tipo con cui state limonando con foga “Baciami, stupido”, citando il film di Wilder, con la Novak e Martin, non ditegli in alcun modo: “Baise-moi, stupid“, perché potrebbe capire invece: “Scopami, stupido.” Di nuovo, perdonate la volgarità, ma dovevo avvertirvi, soprattutto perché parlo per esperienza personale.

Embrasse-moi-idiot
Martin e la Novak

Per la cronaca, “Kiss me, stupid” in Francia è stato tradotto con “Embrasse-moi, idiot”. Ciò mi permette di introdurre il verbo embrasser che, mannaggia a Victor Hugo, vuol dire sia “baciare” che “abbracciare”. Per quest’ultima azione, inoltre, vi è un’altra traduzione ancora: enlacer.

Un vero labirinto linguistico-sentimentale.

Penso avrete notato che, nel carme 5, Catullo dice “basia“, neutro plurale di basium. Ma che ne è di tutto quel po’ po’ di diritto romano che regolamentava i baci e in cui li si definiva oscula? Pensiamo ad esempio al famigerato ius osculi, che permetteva ad un pater familias di baciare le componenti della sua famiglia per controllare se avessero alzato il gomito. Sono andata cercare risposte in uno dei miei siti preferiti, Una parola al giorno.  Si legge:

L’osculum, voce più elevata, era il bacio d’amicizia e rispetto, che per esempio ci si scambiava fra famigliari, e che pure poteva essere dato sulla bocca; il suavium era invece il bacio erotico, con una carica passionale quasi volgare; il basium aveva un valore intermedio, che partecipava tanto dell’affetto quanto di una dimensione amorosa. E forse è proprio per la sua versatilità, che lo rendeva termine da bosco e da riviera, che ha prevalso sugli altri.

Bacio.

bacio-box-home
Un bacio al giorno che male può fare?

Che bella parola che riempe la bocca (come la lingua di quello che ti stai pomiciando), sembra di mangiarsi un cioccolatino! Chissà che Luisa Spagnoli non abbia battezzato i Baci Perugina in questo modo proprio per tale motivo? Che carina, poi, l’idea dei biglietti con un pensiero d’amore di poeti e scrittori… penso che la stragrande maggioranza dei Baci Perugina della storia sia stata accompagnata dalla citazione tratta dal Cyrano de Bergerac di Rostand, quella arcinota, che oramai ha perso la sua carica poetica, tanto è stata usata e riusata:

Un point rose qu’on met sur l’i du verbe aimer

Forse voi la conoscerete meglio nella sua traduzione italiana:

Un apostrofo rosa fra le parole “t’amo”

Giuda bacia Gesù nel Getsemani dopo averlo tradito in cambio dei famigerati trenta pezzi d’argento. Non ci è dato sapere con quale faccia tosta lo abbia fatto, possiamo solo immaginarla. Così come immaginiamo con grande versamento di lacrime il modo in cui Paolo la bocca […] basciò tutto tremante a Francesca, mentre leggevano di Lincillotto alle spalle dell’orrido Gianciotto.
A Dante i basci piacciono molto. Anche a Romeo e Giulietta, che ci rifilano tutta quella manfrina sui pellegrini e le sante quando noi del pubblico si vorrebbe urlare a gran voce: “BACIO! BACIO! BACIO!”

romeo-juliet-main-review
Ma come fai a resistere? Prendi la faccia di DiCaprio tra le mani e pomiciatelo!

Nella versione Disney della fiaba di Andersen “La Sirenetta”, il granchio Sebastian conduce un coro di animali acquatici che incitano il principe a baciare la sirena. Nelle fiabe di “Biancaneve” e “La bella addormentata nel bosco” il bacio è salvifico.

1483774339-syn-xxx-1483735068-hbz-romeo-juliet-kiss
Ah, ecco!

Insomma, si cresce con un’aspettativa enorme nei confronti dei baci e con un’altrettanto enorme ansia da prestazione. Le tecniche che ci si passa sottobanco alla scuola media per essere dei buoni baciatori variano dal “devi scrivere il tuo nome con la lingua” al “non sbavare”. E se quest’ultimo è in generale un consiglio da seguire in linea di massima per tutta la propria carriera da baciatore, quello del nome ha i suoi pro e i suoi contro. “Eva Riva” può pure permetterselo, ma una come me, con un nome lunghissimo, deve sperare che il baciato gradisca il bacio abbastanza a lungo da permetterle di finire di firmare con la punta della lingua dentro la sua bocca.

Voi mi direte: c’è di peggio.

Concordo.

L’argot franco-arabo spiegato agli italiani

Lingue come l’italiano, il francese, lo spagnolo e l’inglese, durante i secoli, hanno integrato nel loro vocabolario molti termini derivanti dalla lingua araba: sciroppo, azzardo, alcool, algebra, zenit, azimut, nadir, algoritmo, cifra, elisir, alambicco, magazzino, assassino, bizzeffe, fondaco, sensale, zerbino, marzapane, sambuco, materasso… In linea di massima si può dire che molto lessico astronomico, matematico e chimico vanta origine semitica.
Quando ero all’università e sudavo settanta volte sette camicie per superare l’esame di vocalizzazione, non avevo molta voglia di soffermarmi su queste raffinatezze della linguistica, preoccupata com’ero di riuscire ad arraffare un voto decente che non facesse piovere disonore sul mio libretto accademico e colare a picco la mia media. Ora, di tanto in tanto, ho piacere nell’andare a sfogliare i miei appunti e trovare collegamenti inimmaginabili e sorprendenti, analogie inaspettate e luccicanti come insetti rari della Foresta Amazzonica della linguistica.

Abitando in Francia, poco lontano da una città dalla fama levantina come Marsiglia, mi sono imbattuta in prestiti linguistici dall’arabo al francese che sono ben lontani dall’essere le “voci dotte” o dall’avere gli illustri etimi cui sono abituata grazie ai miei studi. Si tratta infatti di parole entrate nel lessico quotidiano familiare francese che danno al discorso un arrière-goût da gangsta-in-da-ghetto. Io stessa ho imparato ad usare con disinvoltura qualcuno di questi termini (ed altri, assai volgari e ben conosciuti e non di origine araba) per farmi valere nelle fasi più concitate di una discussione con gente che riesce a capire un discorso solo se corredato da una buona dose di violenza verbale. Come se un francese che vivesse in Italia ed iniziasse a discutere animatamente per un vicolo di Napoli con una vaiassa: se non in grado di usare un po’ del gergo partenopeo più tagliente, la battaglia è persa in partenza.

Per esempio il verbo fottere, usato sia per indicare il coito che per parlare di un imbroglio (subìto o perpetrato) si dice niquer. La parola viene da  ناك  che si legge nāka e che vuol dire appunto fottere. E per fottere serve lo zob, cioè il pene.

Il dottore è il tubib, dall’arabo classico طبيب ṭabīb. La prima vocale è cambiata, probabilmente perché il prestito in francese viene dall’arabo magrebino delle ex-colonie, che reca delle differenze rispetto all’arabo classico.

Quando qualche cosa ci piace possiamo dire Je kiffe. Kiffer infatti viene da una parola dell’arabo del Mashreq (Iraq, Siria, Giordania, Palestina) che vuol dire “piacere, apprezzare”, ma kif-kif (da كفء ) significa invece essere alla pari, dividere egualmente una spesa o aver pareggiato il conto .

Qualche volta è possibile sentir dire kawa al posto di café. Questo perché in arabo il caffè è qahwa, قهوة. L’aspirazione della h è sparita e ha lasciato una parola piana, svelta, rapidissima, quasi svogliata.

I francesi di origine magrebina spesso durante le vacanze tornano al bled, cioè “al paese”. Questo termine viene da بَلَد , balad, che significa “paese” e anche “villaggio”.

Il mio clebs si chiama Mario ed è un bellissimo continental bulldog di un anno e tre mesi. Cane in arabo si dice كلب kalb. In arabo è possibile utilizzare questa parola come insulto. In effetti nella società araba i cani godono di minor ammirazione e affetto rispetto ai gatti (قِطّ, ovvero qitt, che a me ricorda molto l’inglese kitty).

Per uscire la sera e andare a fare nouba con gli amici, cioè la festa, serve il flouze, cioè i soldi, altrimenti bisogna essere proprio un maboul, un matto, e rischiare di dover tornare a casa di notte a piedi anziché in taxi. In quel caso servirebbe la baraka divina per non farsi aggredire da qualche lascar (ceffo) al buio! Se quindi non c’è flouze, allora walou (niente, nada, nisba)! Spesso la penuria di soldi per uscire e divertirsi è causa di seum, ovvero rabbia, nervosismo e frustrazione.

Però tra poco è Natale e i parenti dovrebbero mettere qualche soldino sotto l’albero come regalo… chissà, magari mi ci posso comperare qualche cosa che kiffo particolarmente!

Quando mi dicono che sono “bravo!”

Non sempre accade, ma quando mi sento dire “Bravo!” qualcosa stona alle mie orecchie. Come biasimarmi, visto che io invece mi sento “brava”? Vaglielo un po’ a dire, ai francesi!
Sono andata a dare un’occhiata all’etimo della parola e a fare qualche ricerca translinguistica, memore delle minacce a Don Abbondio, del cuore impavido di Mel Gibson e di “Bene, bravo, sette più!”. Quello che è venuto fuori è molto interessante e, se lo leggerete, vi farà diventare più belli e più superbi che pria.
Bravo!
Grazie.
Petrolini a parte, la questione etimologica del termine “bravo” è complessa. Il significato che comunemente diamo a questa parola è “in gamba”, “abile”, ma anche “diligente a scuola”. In inglese brave significa “coraggioso”, in spagnolo bravo può voler dire sia “in gamba” che “arrabbiato” e in certe parti della Francia, nel sud per la precisione, brave vuol dire “buono” quasi nell’accezione di “tanto buono e tanto tonto”.

petrolini
Il Nerone di Petrolini (più bello e più superbo che pria)

Però, come Manzoni insegna, i bravi erano anche gli sgherri dei signorotti prepotenti e “de’ birboni”: non dimentichiamo che gli scagnozzi di cui si racconta ne “I promessi sposi” erano alle dipendenze di Don Rodrigo, il cui nome evidenzia la dominazione spagnola del nord Italia nel 1600. L’etimo di “bravo” passa dunque necessariamente per l’idioma castigliano, arrivandovi dal latino. Da pravus? O forse da barbarus (latinizzazione del greco βάρβαρος)? Il primo termine è chiaramente all’origine di parole  con connotazione negativa come “depravato”, e infatti significa “distorto, cattivo, malvagio”. Il secondo è un’onomatopea per indicare l’incapacità degli stranieri di articolare bene la lingua ellenica, per cui lo si usava per i forestieri in generale. Poi, con la caduta dell’impero romano d’occidente nel 476 d.C., divenne la parola che designava i rozzi e bellicosi popoli che avevano invaso l’Europa, quindi “selvaggio”.

bravi
“Questo matrimonio non s’ha da fare”

Il dizionario etimologico, non pago, ci ficca dentro anche una radice celtica (brau = “terrore”) e una possibile origine germanica con significato di “indomito, impetuoso, che abbatte gli ostacoli”. La cosa interessante è che, se fosse questa la vera origine di “bravo”, l’etimologia sarebbe comune a quella di un’altra parola molto simile, “brado” (libero, selvaggio, invincibile, come gli animali che sono “allo stato brado”).

Ma come è possibile che una parola dalle origini etimologiche così negative sia passata a significare caratteristiche positive e desiderabili? L’interessantissimo sito Una parola al giorno lo spiega favolosamente:

Non dobbiamo però scordare il cuore levantino in cui questa mediterranea parola ha ribollito per secoli, acuto nello scovare qualità positive nella canaglia.
Lo storto, fuori regola, è anche eccezionale, e così il selvaggio è indomito, valoroso, e non conosce paura. È vero, restano ancora in piedi i connotati più torbidi delle bravate, delle notti brave, dei bravi di Don Rodrigo, ma sono marginali: la radice di questa parola è esplosa nel mondo in un cristallino odore di apprezzamento, stima, nel vigore dell’abilità volta al bene. Così possiamo pensare al coraggioso inglese, il “brave”, e pensiamo all’universale “bravó” che rimbomba acclamante nei teatri più eleganti di tutto il globo.
Da noi è una parola normale, fondamentale – in virtù della sua storia, forse quasi identitaria, per la nostra cultura. Da piccoli facciamo i bravi a modo nostro e poi diventiamo bravi nel nostro lavoro, tornando a casa ci gustiamo una brava cena – splendido rafforzativo – e portiamo fuori il cane, dicendogli bravo quando ringhia alla vicina bisbetica. Il bravo resta ciò che spicca senza frastuoni, armoniosamente, al suo posto, in un modo anche originale, ormai ripulito dalle passate depravazioni – di cui è però rimasto lo smalto allegro e capace.

Una parola al giorno è un sito per amanti della linguistica e dell’etimologia. Potete iscrivervi e ricevere notifiche quotidiane su parole desuete e significati nascosti dei termini più comunemente usati. Io mi sono iscritta e trovo magnifico ricevere il buongiorno per mail con un approfondimento linguistico mai scontato né noioso.

braveheart
Un attivista pro-indipendenza della Scozia

Per quello che mi riguarda, sono riuscita ad educare il mio compagno a dirmi “brava” anziché “bravò!” quando vuole complimentarsi con me. Non solo: al nostro cane ora dice “bràvo”, con l’accento sulla a. Sono risultati di cui vado molto fiera. La contaminazione linguistica a casa nostra, però, è a doppio senso ed anche io, oramai, ho adottato espressioni così francesi che qualche volta devo andare a controllare il mio passaporto per essere sicura di essere ancora italiana. Succede a tutti gli espatriati o solo a me?