News dall’asta di gioielli reali organizzata da Christie’s il prossimo novembre

Abbiamo già discusso dei braccialetti di Marie-Antoinette che andranno all’asta il mese prossimo a Ginevra. Ma ci sono alcune eccitanti novità circa il lotto di gioielli che sarà presentato per la vendita: Vincent Meylan, il grande esperto di gioie reali, ha pubblicato delle foto davvero interessanti sul suo profilo Instagram.

Foto di Christie’s

Andiamo con ordine e cominciamo con una spilla di rubini e diamanti montati in oro davvero eccezionale. Si tratta di un orecchino trasformato in broche appartenuto alla Duchessa di Angoulême, l’unica figlia di Luigi XVI e Marie-Antoinette ad essere sopravvissuta alla rivoluzione. Questo gioiello, che faceva parte di una parure di diamanti e rubini della quale al Louvre, presso la Galleria d’Apollo, sono presenti i bracciali (potete leggere qualcosa in merito qui), o comunque la coppia di orecchini da cui proviene, era stato dato per perso dagli storici della gioielleria reale europea a causa della tragica asta in cui furono svenduti tutti i gioielli reali di Francia nel 1887.

Un po’ di storia: la parure di diamanti e rubini in questione fu creata nel 1816, l’anno dopo la disfatta di Napoleone, per la Duchessa di Angoulême dai gioiellieri Evrard Bapst e Pierre-Nicholas Menière. Essi utilizzarono le pietre che erano appartenute a Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, seconda moglie di Napoleone e Imperatrice dei Francesi. Considerata una suite di gioielli della corona e non un bene personale, quando la Duchessa dovette abbandonare il paese nel 1830 lasciò in Francia la preziosa parure, che passò successivamente nelle mani dell’imperatrice Eugenia, consorte di Napoleone III. Quando avvenne l’asta del 1887, gli orecchini furono presumibilmente acquistati dal gioielliere Boin Taburet e sparirono per 134 anni. Oggi ne è rispuntato fuori uno, e tutti sono col fiato sospeso, curiosi di sapere dove sia finito l’altro.

Ma non finisce qui: anche un gioiello appartenuto a Paolina Borghese Bonaparte, sorella di Napoleone, attirerà su di sé le attenzioni di tutti il prossimo 9 novembre. Si tratta di una tiara a spighe di grano in oro, argento e diamanti di taglio vecchio, un perfetto esempio dell’estetica neoclassica tipica del periodo imperiale. Secondo Vincent Meylan, è lecito supporre che questa sia stata la tiara indossata da Paolina in occasione dell’incoronazione come Imperatore di suo fratello, nel 1804. D’altra parte, secondo Christie’s, essa fu creata nel 1811 – diversi anni dopo l’incoronazione – da François Nitot, la cui ‘azienda’ continua a vivere tuttora sotto un altro nome: Chaumet. Vero è che nel celebre dipinto di Jen-Louis David Paolina compare indossando una tiara della medesima foggia, ma è possibile che fosse semplicemente un altro diadema, vista la popolarità del tema agreste in gioielleria all’epoca.

La tiara sembra sia rimasta con la famiglia Borghese per tutto questo tempo e sarà venduta partendo da una base d’asta di  440,000-650,000 franchi svizzeri. Non resta che godersi lo spettacolo!

Foto di Christie’s

Asta dei gioielli di Maria Antonietta

Novembre sarà un mese molto interessante per tutti gli appassionati della Regina Maria Antonietta. Infatti Christie’s metterà all’asta, nella sua sede di Ginevra, nientemeno che i diamanti della sfortunata sovrana caduta sotto la lama della ghigliottina. Sono oltre cento e si trovano incastonati in due bracciali preziosi. Di taglio antico, tuttora indossabili e valutati tra i due e i quattro milioni di dollari, saranno sicuramente venduti ad una cifra vertiginosa come è accaduto nel 2016 quando Sotheby’s mise all’asta un ciondolo di diamante, anch’esso appartenuto a Marie-Antoinette, che fu acquistato per 36 milioni di dollari.

L’esperto di Christie’s Vincent Meylan, autore di numerosi volumi sulla storia della gioielleria e delle case più rinomate, ha trascorso ben tre anni a tracciare meticolosamente la provenienza e le vicende attraverso cui queste gemme preziose sono arrivati a noi, dal XVIII secolo fino al 2021.

La storia dei favolosi diamanti di Marie-Antoinette inizia nel 1794, l’anno dopo la tragica fine della regina, ghigliottinata il 16 ottobre 1793, quando a Bruxelles il conte Mercy Argenteau, che era stato ambasciatore austriaco in Francia per un intero ventennio ed aveva intessuto una sincera amicizia con la sovrana, aprì davanti a testimoni e notai un cofanetto di gioielli che gli era stato affidato da Marie-Antoinette stessa nel marzo del 1791.

Tali date sono supportate da testimonianze di tutto rispetto, come un inventario redatto su richiesta di Mercy Argenteau stesso, il giorno dell’apertura di quel cofanetto. In questo inventario, infatti, si menzionano:

Un paire de bracelets, dont les deux barrettes sont composées de 3 diamants, dont un gros au milieu, les deux barrettes servant de fermeture sont composées de 4 diamants chaque et 96 chastons.

Nel gennaio del 1796 la figlia di Marie-Antoinette, Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Madame Royale, Duchessa di Angoulême, Delfina di Francia, liberata dalla Prison du Temple dopo ben due anni e mezzo di prigionia, unica sopravvissuta della famiglia reale, ricevette in eredità tutti i gioielli della madre, o almeno quelli che erano stati salvati dalla tempesta rivoluzionaria. La Madame Royale apportò delle modifiche ai bracciali, nella fattispecie alle barrette, facendo aggiungere un quinto diamante.

La nostra curiosità non è però ancora interamente soddisfatta: a chi Marie-Antoinette aveva commissionato questi preziosi? Nient’altri che al suo gioielliere di fiducia, ovviamente, il famoso Boehmer. La sovrana li acquistò nel 1776, quando già era oberata di debiti. Pare, a quanto riporta Vincent Meylan, che nel 1777 il re Luigi XVI fu costretto a saldare un conto di 29 000 livres al gioielliere. Poca cosa, visto che ne restavano ancora 16 2660 da pagare!

Alla morte della Madame Royale, la cui vita è degna di una collana interi di romanzi, i suoi gioielli furono ereditati dalla nipote, Duchessa di Parma. Nel testamento i preziosi che saranno messi all’asta sono menzionati come ‘i bracciali di diamanti di Marie-Antoinette’. Altri gioielli appartenuti alla Duchessa di Angoulême si trovano nella Galleria di Apollo al museo del Louvre, a Parigi, tra cui il meraviglioso, glorioso diadema di diamanti e smeraldi di cui ho largamente parlato in un articolo che potete trovare a questo link.

Aspettiamo con curiosità l’esito di questa asta e anche l’uscita, nel 2022, di un libro intero dedicato ai gioielli di Maria Antoinetta scritto da Vncent Meylan, che si andrà ad aggiungere alla sua bibliografia già nutrita ed interessantissima.

Tutte le foto di questo articolo sono state prese dall’account Instagram di Vincent Meylan e appartengono ai loro legittimi proprietari.

I gioielli della corona italiana e della corona francese, un’indagine appassionata – parte 2

Benvenuti nella seconda parte della nostra trattazione sui gioielli delle corone d’Italia e Francia. Come anticipato, se da una parte la catalogazione precisa e completa delle gioie d’Italia è difficile per via delle vicende storiche del secolo scorso, quella Francese è più semplice ma anche più frustrante, in quanto ciò che resta del tesoro della corona di Francia si trova tutto nella Galleria d’Apollo al museo del Louvre, ma la quantità di gioielli che dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri è stata perduta, rubata, venduta all’asta, smantellata e riutilizzata è davvero importante.

Certo, i pretendenti al trono di Francia, nel tempo, hanno continuato ad arricchire la loro collezione privata di gioie. Ma il cuore storico si trova nel palazzo che fu residenza dei sovrani, proprio il Louvre. Per una volta non si può aver nulla da ridire su questo!

Tiara di smeraldi della duchessa Maria Teresa, conservata al Louvre
Diadema di smeraldi della famiglia reale norvegese, un tempo appartenuto alla seconda moglie di Napoleone

Il primo pezzo da novanta di cui si parlerà oggi è un diadema in oro, diamanti e smeraldi appartenuto a Maria Teresa, duchessa d’Angoulême, unica figlia di Maria Antonietta e Luigi XVI sopravvissuta alla rivoluzione. Dono di nozze da parte del marito, Louis Antoine duca d’ Angoulême, fu prodotta nel 1819 e vanta ben quaranta smeraldi. Questo è un diadema che fa appassire di invidia, a mio avviso, l’altra grande tiara di smeraldi di origine francese, creata più o meno nello stesso periodo per l’imperatrice Maria Luisa, seconda moglie di Napoleone, e che si trova in possesso di una famiglia reale regnante: la tiara di smeraldi della corona norvegese. La delicatezza e grazia del diadema della duchessa Maria Teresa mette in ombra, a mio modesto parere, la roboante figura della tiara norvegese, sgraziata da quel grosso smeraldo quadrato che sembra un francobollo.

A Maria Luisa, imperatrice di Francia, apparteneva anche una demi-parure, sempre in smeraldi, che si trova al Louvre. Il diadema abbinato alla collana e agli orecchini è oggi conservato allo Smithsonian Institute e gli smeraldi sono stati sostituiti con dei turchesi. Che peccato!

La Galleria d’Apollo custodisce anche due bracciali appartenuti alla Duchessa Maria Teresa, di squisita fattura, in oro, diamanti e rubini.

C’è poi la meravigliosa parure di zaffiri della regina Maria Amelia, la cui storia è assai complessa: sembra che gli zaffiri siano appartenuti all’imperatrice Giuseppina. Sicuramente nell’anno 1821 essi erano in possesso della figlia di lei, Hortense, la quale li vendette al Duca d’Orléans, che nove anni dopo divenne re di Francia col nome di Luis-Philippe I. Egli li donò a sua moglie, passata alla storia come la regina Maria Amelia.

Un diadema meraviglioso, fatto d’oro, diamanti e perle troneggia nella teca in cui sono custoditi tutti questi tesori: si tratta della tiara di perle dell’imperatrice Eugenia prodotta da Gabriel Lemonnier intorno al 1853. Essa fu commissionata nientemeno che da Napoleone III come dono di nozze per la sua sposa Eugenia de Montijo e contiene 1998 diamanti e 212 perle che appartenevano già alla corona di Francia. A causa di ciò, la tiara non fu considerata proprietà privata e, quando Eugenia partì in esilio con il marito, dopo i fatti del 1870, la lasciò in Francia.

Ecco che si arriva al punto cruciale della storia dei gioielli francesi: che cosa accadde? Perché ne restano così pochi? Perché le corone di Svezia, Danimarca e Norvegia sono in possesso di tanti gioielli napoleonici e la Francia, o meglio, il Museo del Louvre, ne è sprovvisto?

Ebbene, nel 1885 la terza repubblica francese vendette all’asta tantissimi pezzi della collezione della corona. I gioielli della monarchia che erano sopravvissuti alla rivoluzione, le gioie dell’impero napoleonico, i preziosi accumulati da Napoleone III subirono una vendita ridicola: molte pietre furono svendute per una frazione del loro valore reale, e questo perché la perizia e la stima furono fatte in fretta e furia, alla carlona. Col tempo l’istituzione del Louvre riuscì a recuperare diversi preziosi, ma di certo le gioie esposte al museo sono un ben misero resto di quello che doveva essere la collezione intera. Come è stato fatto nel post relativo ai gioielli italiani con la Corona Ferrea, vale la pena menzionare un oggetto storico, di grande importanza simbolica, che fa parte della collezione d’oltralpe: si tratta della corona di Luigi XV, che parrebbe tempestata di pietre e perle preziose. In realtà le gemme furono sostituite con dei cristalli allorché la terza repubblica si apprestava ad organizzare la grande vendita all’asta. La corona fu risparmiata, perché aveva una grande importanza storica, nondimeno le pietre originali furono disperse.

Intanto, però, le segrete di Oslo, Stoccolma e Copenaghen traboccano di gioielli francesi. Pourquoi? Parce que il maresciallo Bernadotte, generale napoleonico, divenne re di Svezia e di Norvegia col nome di Carlo XIV Giovanni di Svezia e Carlo III Giovanni di Norvegia. Lui sposò l’ex fidanzata di Napoleone (eh sì, come in una una telenovela), Desirée Clary, la fanciulla che fu piantata in asso dal condottiero e stratega per l’affascinante e sensuale Giuseppina. Il figlio della coppia, Oscar, sposò poi Joséphine di Leuchtemberg, nipotina della Guseppina Bonaparte di cui sopra (ma non nipote di Napoleone, eh, perché Napoleone e Giuseppina non ebbero mai figli insieme!), e del re Massimiliano di Baviera. Gli eredi Bernadotte, sparsi tra Svezia, Norvegia e Danimarca, disseminarono i preziosi del maresciallo, di Desirée e di Joséphine tra le tre capitali e sono oggi tra le parure più belle e raffinate d’Europa: la tiara di camei, il diadema di zaffiri Leuchtemberg, le tiare di bottoni di diamanti, la parure di ametiste, la tiara Braganza… sono tutte ancora a Stoccolma ad ornare i fortunati capi delle reali svedesi; la parure di smeraldi già menzionata invece decora la testa della regina di Norvegia, mentre quella di rubini è appannaggio esclusivo della principessa ereditaria di Danimarca.

Di seguito alcune foto. Se avete bisogno, mettete gli occhiali da sole.

De amore gallico spera di avervi fatto sognare un po’ con questo excursus fatuo e vanesio negli scrigni reali d’Europa. L’arte orafa è meraviglia, frivolezza, moda, gusto, luccichio e anche, come abbiamo visto, storia.

Le foto non sono mie, sono state trovate nel web ed appartengono ai legittimi proprietari.

I gioielli della corona italiana e della corona francese, un’indagine appassionata – parte 1

Sebbene siano due repubbliche, la Francia e l’Italia hanno un passato fatto di splendori reali se non addirittura imperiali.

Ogni tanto, in occasione di cerimonie importanti come le aperture dei parlamenti, le cene di stato, i matrimoni reali, le premiazioni Nobel, vediamo le case regnanti ancora esistenti in Europa (Gran Bretagna, Spagna, Monaco, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Norvegia) sfoggiare i gioielli di famiglia. Talvolta a queste riunioni partecipano anche i membri di case reali non più in auge, come la famiglia reale greca, spodestata dalla dittatura dei colonnelli, gli eredi Savoia, i pretendenti al trono delle Due Sicilie (un ramo borbonico), gli eredi della corona di Portogallo, nobili di antichissime case tedesche, i pretendenti al trono asburgico e anche discendenti della famiglia reale di Francia. Essi hanno ancora molti gioielli di famiglia nelle loro casseforti, pezzi storici ed importanti.

Ma il grosso dei gioielli della corona italiana e della corona francese non si trova più in mano ai pretendenti al trono. In linea di massima si può affermare che la maggior parte dei gioielli reali francesi si trova oggi al Museo del Louvre, mentre quelli italiani si trovano in parte in possesso dei pretendenti al trono che hanno ricevuto in eredità i pazzi portati dalla famiglia in esilio in Portogallo, e in parte in un caveau della Banca d’Italia. Fu lo stesso re Umbero II a consegnarli alla banca, tramite l’avvocato Falcone Lucifero che, all’indomani del referendum del giugno 1946, si presentò alla Banca  d’Italia portando un cofanetto a tre piani in cui erano custoditi i gioielli della corona e l’ordine manoscritto di re Umberto II di ridarli alla nazione, ad uso “di chi di dovere”. Pare che codesto scrigno, chiuso da ben dodici sigilli possa essere aperto solo in presenza del presidente della repubblica e del governatore della Banca d’Italia. Il valore di questi oggetti ad oggi sarebbe di circa un miliardo e mezzo di euro: in totale, in quel tesoro, ci sono pietre per più di 1200 carati.

De amore gallico vi porterà in viaggio alla scoperta di bellezze scintillanti, preziosissime e che farebbero gola anche al più morigerato degli individui. Signore e signori, mesdames et messieurs, mettetevi comodi, lo spettacolo sta per iniziare.

Per gioielli reali si intende l’insieme dei gioielli della corona di uno stato, ovvero tutti quegli oggetti di valore (corone, diademi, tiare, spille, parures e demi-parures, regalie, globi, scettri etc.) che appartengono alla casa reale e che vengono usati dai suoi componenti. Vi sono i gioielli ufficiali, che hanno un alto valore simbolico e che sono utilizzati esclusivamente durante cerimonie di stato il cui significato storico, morale, financo religioso, è altissimo (l’incoronazione e l’intronazione, ad esempio). Codesti non sono al centro della nostra indagine, anche perché, strano davvero, i re italiani non sono mai stati protagonisti di vere e proprie cerimonie di incoronazione.
Poi ci sono i gioielli privati, ovvero oggetti che sono stati donati personalmente ad alcuni membri della casa reale e che son divenuti parte dell’eredità che si è tramandata di sovrano in sovrano, o magari di madre regale in regale figlia. Le parures e le demi-parures fanno parte di questa categoria.
Sarà su questi gioielli che la nostra attenzione si concentrerà.

Specifichiamo una cosa: le parures sono dei set di gioielli che comprendono un diadema o tiara (i due termini sono oggi usati indifferentemente), una o più collane, orecchini, spille, devant de corsage (che altro non è che una grossa spilla), e anche braccialetti, spesso ricombinabili in diverse configurazioni come collarini o cinture. Una demi-parure è un set che può comprendere tutto questo tranne la tiara.

La corona ferrea

Per quello che riguarda i gioielli ufficiali della corona italiana, desidero menzionare esclusivamente la Corona Ferrea, simbolo sacro del potere sulla penisola. Si dice che la lamina di ferro posta all’interno del cerchio regale sia stata fatta fondendo uno dei chiodi della croce di Gesù; per questa ragione essa è anche una reliquia sacra ed è oggi conservata nel duomo di Monza. Nonostante la sua importanza, essa non è stata mai utilizzata per le incoronazioni; è antichissima, la datazione fatta con il carbonio 14 indica che alcune parti sono databili addirittura tra i V e il VI secolo.

Ma veniamo agli oggetti privati, il clou della nostra ricerca, la parte più frivola dei miei interessi personali. Le tiare, i diademi, le collane… solo a pensarci viene il capogiro! Casa Savoia, tradizionalmente, ordinò quasi tutti i gioielli che nel tempo entrarono a far parte della collezione ad una gioielleria in particolare, Musy, fondata a Torino addirittura nel 1707. Ora, non dovete aspettarvi una quantità di gioielli che possa far concorrenza alle segrete londinesi o ai forzieri svedesi o agli scrigni olandesi. La monarchia italiana fu di breve durata e sicuramente molto meno ricca di altre corone europee, ma la collezione è comunque molto bella e in ogni caso più vasta di quella belga (pappappero). Ecco qui di seguito una selezione degli oggetti più interessanti dal punto di vista storico ed estetico. Per la maggior parte si tratta di tiare e diademi. Le collane, i bracciali e le spille sono numerosissimi e di difficile reperibilità, almeno per quello che riguarda i gioielli italiani, e si è preferito tralasciarli.

Iniziamo con la parure di diamanti e tormaline rosa. Questo ensemble eccezionale è stato visto di recente nel 2003, al matrimonio di Emanuele Filiberto con l’attrice francese Clotilde Coureau. La mariée per l’occasione indossò la tiara e gli orecchini, ma la parure consta anche di una collana, un collarino, una spilla e dei bracciali. Questa parure fu donata dalla Regina Maria Teresa di Sardegna alla sposa di suo figlio, il principe Ferdinando, Duca di Genova, nel 1850. Oro, diamanti e tormaline rosa, intercambiabili inizialmente con granati, coralli e pare anche acquamarine, fanno di questo set una vera meraviglia.

Il diadema Musy della regina Margherita è un oggetto spettacolare risalente al 1904. Esso può essere indossato in ben otto diverse configurazioni. Nelle foto sono illustrati sette modi diversi in cui la tiara può presentarsi.

Questo ornamento meraviglioso, fatto di oro, diamanti e perle, alla morte di Margherita fu ereditato dal nipote Umberto II, che lo donò a sua moglie Maria Josè, l’ultima regina d’Italia, che lo indossò il giorno del suo matrimonio. Maria Josè lo portò con sé in esilio e lo lasciò in eredità alla nuora, Marina Doria.

La tiara a nodi e stelle della duchessa di Aosta è un altro pezzo da novanta, manufatto sempre dalla gioielleria Musy nel 1895. La struttura di questo diadema, interamente incrostato di diamanti, è molto elaborata: la base, che si può portare come un bandeau secondo la moda degli anni ’20, o come un diademino puntellato di smeraldi (smeraldi che si trovano oggi al collo della principessa Astrid del Belgio – eh sì) è decorata con un motivo di nodi Savoia, la parte superiore è composta da un motivo a festone e a stelle. La prima foto mostra la configurazione originale di questa corona, con le stelle molto elaborate e attorniate da diamanti satelliti. Oggi essa è meno flamboyant, ma mantiene pur sempre una certa imponenza e regalità. Nella seconda foto potete vedere le trasformazioni subite da quando la corona era indossata da Elena, Duchessa d’Aosta nata d’Orléans, fino ai giorni nostri, più o meno. Il diadema appartiene al ramo cadetto dei Savoia, gli Aosta, che contendono il trono italiano a Vittorio Emanuele, a causa dei suoi problemi con la giustizia e per aver sposato la borghese Marina Doria senza l’assenso di Umberto II.

La tiara di perle e diamanti a nodo Savoia della regina Margherita fu prodotta da Musy nel 1883 e pare si trovi attualmente nel famoso scrigno alla Banca d’Italia. Ecco qui una foto d’epoca che ne illustra la bellezza. Quando divenne Regina d’Italia, Margherita non aveva delle gioie degne della sua posizione. Ecco quindi che, per l’anniversario del quindici anni di matrimonio, re Umberto le donò il gran diadema. Esso è composto da undici ampie volute di diamanti di taglio circolare, intersecate da un giro di perle e sormontate anche da undici perle a goccia. In questo oggetto assolutamente incredibile sono incastonati in totale 541 brillanti per un peso pari a 292 carati

La tiara Mellerio a motivi di alloro raffigurata qui sopra fu prodotta nel 1867 ed è composta di diamanti incastonati in oro e argento. Margherita la ricevette in dono da parte del futuro suocero, il re Vittorio Emanuele II, per il suo matrimonio con il principe Umberto. Oggi appartiene all’Albion Art Institute, poiché fu venduta dopo la morte di Maria Josè da una delle sue figlie.

Ecco qui un breve sunto sui diademi principali appartenuti alla casa reale italiana. Vi sarebbero molti altri pezzi da includervi, ma risulta complesso fare delle ricerche esaustive e complete sulla totalità dei gioielli Savoia. Le vicende storiche che si sono abbattute sulla casata piemontese hanno reso molto difficile rintracciarli tutti. Non si sa quali e quanti gioielli siano contenuti nella Banca d’Italia. La stima riportata in questo post è approssimativa. Speriamo che prima o poi sia possibile visitare una mostra permanente in cui questi preziosi siano esposti al pubblico. D’altra parte ora appartengono allo Stato Italiano e sarebbe bene che si potesse godere della loro bellezza e della loro importanza storica.

Qui si è trattato principalmente di tiare e diademi, che sono simbolo della regalità e della dignità dei sovrani. Un giorno, forse, De amore gallico vi presenterà “I paralipomeni dei gioielli della corona”, una lista dettagliata di tutte le collane, anelli, spille e altri ornamenti che non sono stati discussi in questa sede. Per il momento, però, preparatevi alla seconda parte di questo articolo, focalizzata sui gioielli francesi. A bientôt!

Le foto non sono mie, sono state trovate nel web e il copyright appartiene ai legittimi proprietari.