‘Cherchez… l’étymologie’

L’etimologia è… la genealogia delle parole! Lo scienziato etimologo traccia gli alberi familiari dei lemmi di una lingua e, così facendo, come un Poirot che dal suo sofà faccia lavorare le celluline grigie bevendo una cioccolata calda, risolve misteri semantici e scova i bandoli delle matasse, le fila di misfatti e delitti linguistici persi nelle nebbie della storia. Una cosa davvero eccitante!

Di seguito De amore gallico vi presenta alcune parole che ormai fanno parte della lingua italiana e che usiamo con larga disinvoltura, ma che hanno tracce più o meno evidenti di francese nel loro DNA. I termini qui spiegati li trovate, assieme a molti altri, nel libro ‘Perché ci piacciono le parole’, di Giorgio Moretti, co-fondatore, insieme a Massimo Frascati, e principale autore del sito ‘Una parola al giorno’. Lo potete acquistare qui insieme a molti altri libri di UPAG.

Bisturi: questa parola è letteralmente andata e ritornata. Deriva infatti dal francese bistouri, che anticamente designava un mero pugnale. La parola arrivò oltralpe tramite l’italiano settentrionale pistorino, che significava una lama forgiata a Pistoia. In effetti, la città toscana, durante l’età di mezzo, era famosa su scala internazionale per la manifattura di armi bianche. Tra le più conosciute e apprezzate c’era il pugnaletto fine e lungo detto ‘pistolese’. Come è scritto nel libro: ‘Passato in Francia attraverso il nord Italia, si è portato dietro il nome di Pistoia via via sempre più alterato, finché già nel Settecento non ha iniziato a rientrare col significato di coltello operatorio. Praticamente inimmaginabile’.

Silhouette: il famoso ritratto, essenziale e di gran gusto, ma anche la forma fisica da figurino dopo una dieta ferrea devono il loro nome a Monsieur Etienne de Silhouette, Controllore Generale delle finanze del Re Luigi XV. Visse tra il 1709 e il 1767 e tentò vanamente di arginare le spese folli del sovrano, che in quanto a lusso e amore per lo sfarzo non aveva niente da invidiare al suo predecessore, il Re Sole. Silhouette cercò di imporre tagli e tasse, si fece fama di radin e divenne subito antonomasia di uno stile sobrio, financo povero. Ecco perché i ritratti che andavano di moda all’epoca, in cui era tratteggiato solo il profilo della persona, vennero detti, per giuoco, portraits à la Silhouette. Insomma, un ritratto degno di un gran tirchio!

Galoppino: deriva dal nome di un personaggio delle chansons de geste medievali. Galopin era il messaggero, quello che correva di qua e di là per tutto il poema, destreggiandosi tra tante difficoltà grazie alla sua arguzia e alla sua vivacità. Di quel Galopin, oggi, al galoppino è rimasto solo l’esser pieno di faccende da fare, il correre in giro eseguendo tutte le mansioni meno apprezzabili per conto di qualcuno. Uno zerbino, un portaborse, un assistente tuttofare, insomma.

Omaggio: oggi siamo abituati ai cataloghi dei punti del supermercato, terminati i quali riceviamo pentole e stoviglie in omaggio, ma la nascita di questa parola ha una dignità ben più alta. Viene dal francese antico homage e deriva da… homme. Uomo. Non era un regalo, ma una cerimonia, quella durante la quale un signore assegnava un feudo ad un vassallo. Il nobile concedeva la terra, i privilegi e gli onori e il ricevente giurava davanti a Dio e agli uomini di essere suo fedele servitore, di essere il suo uomo e di mantenere il giuramento con tutte le sue forze.
Col tempo questa cerimonia così specifica, l’omaggio, passò a designare più in generale atti di ossequi e di deferenza, e quindi anche il dono che li accompagnava.

L’antenato dei sommelier

Sommelier: potremmo definirla la più francese di tutte le parole, visto che si attaglia ad un ruolo importantissimo nella cultura gallica, quello dell’intenditore di vini, colui che li conosce, li sa distinguere, gustare, giudicare, consigliare a chi, invece, non ci capisce un’acca. Ma sebbene sembri così terribilmente nobile, essa nasconde sotto gli strati ultra-chic delle etichette di vini pregiati un’origine umilissima. Propriamente significa ‘conduttore di bestie da soma’ e nell’antico provenzale si diceva saumalier. Somariere. Nelle corti itineranti del medioevo, in cui il re con lo stuolo di cavalieri, compagni d’arme, cortigiani e servitori andava in lungo e in largo per il regno, il somariere era nientemeno che un vero e proprio ufficiale, quello addetto ai bagagli di corte, un ruolo importante perché la logistica al tempo era cosa alquanto complicata. Quando poi i sovrani si stabilirono permanentemente nei palazzi e la rozza nobiltà medievale si trasformò nella raffinatissima corte dell’ancien régime, i somarieri abbandonarono armi e bagagli per trasferirsi nelle cucine e nelle cantine, occupandosi delle riserve di vino, di cibo e organizzando le squadre di coppieri, di camerieri, curando la tavola. Solo nell’Ottocento il sommelier si ritirò dal campo gastronomico, lasciando spazio allo chef nelle cucine e barricandosi in cantina, tra le botti e le bottiglie, per specializzarsi nell’ambito enologico.

Se questo argomento vi è piaciuto, vi invito ad iscrivervi alla newsletter di UPAG, Una parola al giorno: tutte le mattine col caffè vi arriveranno mail in cui una parola della nostra lingua verrà sviscerata, approfondita, commentata e analizzata con rigore scientifico, accuratezza storica e una buona dose di umorismo.
Un venerdì su due troverete anche una parola scritta da me, che curo il ciclo delle parole semitiche, termini della lingua italiana che affondano le radici nel deserto arabo o che sono fiorite tra le mura di Gerusalemme.

UPAG: il lampo è così grande e così piccolo è il lampone!

Pillola: le croque-mort e il beccamorto, ovvero i francesi addentano mentre gli italiani pungolano

Essendo in periodo di Toussaint, cioè di Ognissanti e morti, oggi parleremo di… becchini.

Perché, se in Italia l’addetto delle pompe funebri che si occupa di tutti i vari aspetti delle esequie lo chiamiamo con goliardia ‘beccamorto’, cioè ‘quello che acchiappa i morti’ (e in tempi di peste nera era un’immagine non così fantasiosa come potremmo pensare) o anche ‘quello che li pungola con uno spillone per vedere se son davvero stecchiti’ (per non rischiare di seppellirne un vivo che poi si risveglia tumulato e al buio), in Francia l’equivalente di questa parola è croque-mort, che significa… ‘addenta-morto’.

Mi è stato riferito che l’origine di questo soprannome scherzoso è sempre il voler controllare che il morto sia ben morto. Solo che, al posto dello spillo, il metodo usato è quello del morso all’alluce!

Cimitero di Ramatuelle

La cosa pone di fronte a numerosi interrogativi, anche se dei buontemponi mi hanno suggerito che la passione gallica per il formaggio può aver influito sulla scelta dei croque-morts della cosa da addentare.

Io resto perplessa, ma anche meravigliata di come le lingue mi portino ogni giorno nuove sorprese e nuove cose da imparare.

Le corone funebri in ceramica sono tipiche dei cimiteri francesi

Pillola: il fardello franco-arabo

Fardello è una parola che, quando la si incontra per la prima volta, da piccoli, può erroneamente far pensare ad un vezzeggiativo. Invece si tratta di un peso, fisico o psichico.

Una parola bizzarra, che l’italiano ha preso al francese: in effetti pare che, prima di essere fardeau, la parola che designava il peso da portarsi appresso era fardel. Questo termine non è entrato solo in italiano: anche in inglese esiste fardel, sebbene sia etichettato come desueto e i parlanti preferiscano la parola burden, complice Rudyard Kipling.

E allora, in francese, da dove salta fuori? Ebbene, pare che sia derivata da una parola araba: farda è infatti, nella lingua semitica, la soma del dromedario, il carico dell’animale.

Le lingue ci indicano quali vie inaspettate la Storia ha intrapreso nei secoli, e come gli uomini si siano ingarbugliati tra loro coi pensieri, con il cibo, con le credenze e con le guerre. Ci raccontano storie inaspettate e intrighi sconosciuti.

Le lingue saranno sempre un passo avanti a noi.

Pillola: gemelli del segno dei Gemelli che indossano gemelli e guardano col binocolo

Des jumeaux des Gémaux qui portent des boutons de manchette et qui regardent avec une paire de jumelles.

In francese i fratelli gemelli sono detti jumeaux. Tuttavia la stessa parola non è usata per indicare il segno astrologico, che invece si dice Gémeaux: i due termini sono quasi uguali. Come per l’inglese (Gemini) la parola usata per il segno zodiacale ha una parentela più stretta col latino. In effetti jumeaux è un’evoluzione più recente di gémeaux.

Insomma, quelli nati tra il 21 Maggio e il 21 Giugno sono di un segno zodiacale che porta un nome in ancien français.

Ma i gemelli che invece mettiamo sui polsini delle camicie? In francese li si chiama semplicemente boutons de manchette, con buona pace di Agenore che cerca i gemelli prima di andare alla festa e lasciar così campo libero a Peter Pan e ai Bimbi Sperduti.

Ma la cosa più strana è che, se noi italiani abbiamo visto una sorta di gemellaggio tra i bottoni delle maniche di camicia, Oltralpe ad esser considerati un oggetto gemellare sono invece nientemeno che i binocoli, appunto chiamati jumelles, cioè ‘gemelle’.

Quindi potremmo dire che ci sono due gemelli del segno dei Gemelli che portano dei gemelli e che guardano la costellazione dei Gemelli insieme a due gemelle del segno dei Gemelli usando un binocolo.

Il y a deux jumeaux du signe des Gémeaux qui portent des boutons de manchette et qui regardent la constellation des Gémeaux avec dex jumelles du signe des Gémeaux en utilisant des jumelles.

Pillola: posare un coniglio

Ieri sera, dalla Francia, mi sono sintonizzata sulle reti italiane e ho seguito un popolare gioco a quiz. Una delle domande riguardava il significato dell’espressione francese “poser un lapin”.

Letteralmente significa “posare un coniglio” ed è usata per dire che qualcuno ha dato buca ad un appuntamento. Da dove viene questa curiosa frase? Sono andata a cercare. Pare che nel Nouveau Supplément du dictionnaire d’argot del 1889, Lorédan Larchey parli del suddetto coniglio come di “un galant quittant les filles sans payer le prix convenu”.

Cioè di uno che gode dei favori di una ragazza ma che non paga il prezzo convenuto e se ne va in fretta e furia. Un ladro, insomma.

Uno che non tiene alla parola data, che sia il pagamento del prezzo convenuto o il presentarsi ad un appuntamento come stabilito.

Voi ne avete posati, di conigli, in vita vostra?

Pillola: la salopette tra sessismo, insulti, sporcizia e denim.

Comincio questa pillola con una dichiarazione di intenti: parlerò della salopette, di prostitute, di sessismo, di insulti, di linguaggio volgare.

Penso che tutti gli sventurati nati tra gli anni ’70 e ’90 siano in possesso di una foto della loro infanzia in cui sono ritratti in salopette (magari in braccio alla mamma, anch’ella abbigliata in salopette).

Un indumento spesso di denim, resistente, adatto per i lavori pesanti, per le mansioni che fanno sporcare. Ci immaginiamo i pionieri alla ricerca dell’oro di Eldorado intenti a setacciare le acque di rivoli magri vestiti di una lercia salopette, un cappello da cow-boy, stivaloni consumati e una pipa fumante all’angolo della bocca.
In generale, dunque, la salopette è lercia. Ed è proprio da lì, dal concetto di sporcizia che deriva il suo nome: il verbo saloper, di registro informale, addirittura très familier, significa infatti ‘insudiciare’. La radice del verbo ci riporta senza problemi a ‘salir‘, uno dei primi falsi amici che si incontrano nello studio del francese, e che non significa ‘salire’, come potrebbe sembrare di primo acchito, ma ‘sporcare’, stavolta di registro né formale né informale, semplicemente in francese corretto. Per farla breve: ‘saloper‘ lo potete strillare in preda ai nervi a vostro figlio che vi ha imbrattato tutto il piano della cucina appena lavato con il miele, ‘salir‘ è un passepartout.

Ma per chi parli correntemente français, c’è un’altra parola che risuona nella testa, quando si parla di salopette, e si tratta di un insulto. Se si è donna c’è la possibilità di esserselo sentito rivolgere almeno una volta nella vita; se si è uomo, no. Sto parlando di ‘salope‘, un termine che è in giro sin dal XVII secolo e che veniva usato per denigrare uomini e donne indifferentemente, dando dello ‘zozzo’, del ‘disgustoso’, dello ‘schifoso’. Oggi questa parola è l’equivalente dell’italiano ‘troia’, ‘puttana’, ed è utilizzata solo per le donne. Se si vuole insultare un uomo si può urlargli dietro ‘salopard!‘ (sempre della stessa famiglia), ovvero ‘stronzo!’, ‘infame!’, oppure si può usare la parola cugina, ‘salaud!‘, con lo stesso significato e diretta discendente del preciso ‘salir‘.

Se si vuol inveire contro una donna, la sfera linguistica a cui i linguaggi hanno sempre attinto abbondantemente è quella sessuale, ma se si tratta di un uomo, allora no. Un atto di sessismo linguistico contro cui mi batto costantemente, un aspetto che aborrisco dal profondo.

Insomma, una vera saloperie.

Pillola: profiter des profiteroles

Ieri, al ristorante, qualcuno a tavola ha ordinato per dessert i profiteroles.

Un trionfo di cioccolato, panna montata, pasta choux e trigliceridi.

Mentre scucchiaiavo pensosa il mio yahourt à la verveine avec abricots, mi sono chiesta quale fosse il legame tra il famoso dessert francese e il verbo profiter, che si usa moltissimo nella lingua di tutti i giorni e che in italiano non significa solo “approfittare, trarre profitto”, come la radice in comune può farci subito pensare, ma anche “godersi, godere di qualcosa”.

ENJOY.

Ebbene, sono andata a scartabellare virtualmente qua e là, ad esempio qui, e ho trovato quanto segue: nel XIV secolo ai domestici veniva dato in premio, alla fine di giornate particolarmente impegnative, una pallina di pasta di pane intrisa di sughi e intingoli e cotta sotto la cenere. Era il petit profit, la carota che dava la motivazione per sopportare i colpi di bastone.

Rabelais, nel romanzo “Pantagruel”, parla di una “Profiterolle des indulgences”, sempre una pallina di pane riempita di qualche buon bocconcino di carne.

Ma è solo grazie alla regina nera Caterina de’ Medici che la base per il moderno profiterole vede la luce: la pasta choux, infatti, come molte altre cose (le forchette, le mutande, i profumi, il gelato, la divisione del pasto in portate salate e dolci) i nostri cari cugini francesi la devono ad una italiana.

Lo chef Antonin Carême, nel XIX secolo, avrà l’idea di riempire questa pasta choux con crema pasticcera e altre farce zuccherate. Successivamente lo chef personale di Talleyrand, Jean Avice, perfezionerà la ricetta di modo che noi, oggi, nel 2019, in questa realtà minacciata dal cambiamento climatico, dalle politiche scervellate dei potenti del mondo, dagli incendi in Siberia e dalla deforestazione dell’Amazzonia, possiamo trovare un breve, sublime momento di oblio, un’occasione d’allegrezza, se vogliamo far riferimento al Montale, nientemeno che en profitant d’une profiterole.

Le foto non sono mie, sono state trovate nel web e il copyright appartiene ai legittimi proprietari.

Pillola: cronache della canicola

In Francia il caldo estivo è chiamato canicule, ovvero canicola.

Il problema è che codesto, almeno per il momento, è un uso improprio del termine. Possiamo definire canicola il calore estivo che si manifesta dalla fine di luglio alla fine di agosto. Canicula, infatti, in latino significa cagnolina e si riferisce alla stella Sirio, della costellazione del Canis Major, la quale sorge e tramonta insieme al Sole durante quel lasso di tempo.

Incubo di molte notti di mezza estate!

In Francia, appena l’estate si fa torrida, poco importa che si sia ancora in attesa della barca di San Pietro o che i neonati siano del segno del Cancro, è SEMPRE canicule. Questo uso bizzarro del termine mi aveva molto colpita sin da quando venni qui in hexagone nel 2015.

I media sono molto concentrati sulla canicule. I consigli degli esperti (bere tanto, mangiare frutta, mantenere la casa al buio durante la giornata) vengono presentati come scoperte scientifiche innovative. Invece di concentrarsi in modo serio ed efficace sulla causa di questa canicule, ovvero il cambiamento climatico, e sulle misure drastiche e necessarie che i paesi dovranno PER FORZA adottare molto presto, stanno tutti lì a tartassarci con suggerimenti che anche mio cugino di tre anni conosce di già. Ma questo accade in Francia come in Italia, non c’è confine di stato che tenga.

Una curiosità: lo strepitoso film con Al Pacino e John Cazale, diretto da Sidney Lumet, che in italiano è stato tradotto come “Quel pomeriggio di un giorno da cani” in inglese si chiama “Dog day afternoon” e non significa che i due rapinatori improvvisati vissero una brutta giornata, una giornataccia degna di un cagnaccio poveraccio (anche perché magari far la vita da cani del mio di cane! Riposo, bagnetti freschi, giochi al mare, cibo fresco e nutriente e coccole a non finire), ma che i fatti narrati nella pellicola avvennero in un pomeriggio del periodo della canicola; ma di quella vera, quella che va dal 24 luglio al 26 agosto, non quella francese.

Bon courage à tout le monde avec cette canicule, et cherchez de polluer le moin possible, car si l’on est là c’est aussi à cause de nos empreintes carbon !

Quando il villain è un villico di villaggio,villano e vilain

Nella mia continua ricerca di curiosità linguistiche e coincidenze storiche, mi sono accorta che alcune parole italiane, francesi e inglesi hanno un antenato comune nel termine latino villa, che tanto è utilizzato sulle colline della Costa Azzurra, dove si annidano i possedimenti di ricconi dalle mille e una Bentley.

Villa, in latino, voleva dire grande casa di campagna. Curioso notare che in italiano, e in francese, il significato è rimasto più o meno invariato, con l’aggiunta, forse, di un accento lussuoso, sfarzoso,

Nell’alto medioevo le ville erano diventate grandi centri di produzione agricola e di allevamento: il signore possedeva terre e magazzini e i contadini o coloni (dal latino colere, coltivare) lo servivano, avendo in cambio vitto, alloggio, protezione… in men che non si dica nacque così l’istituto della servitù della gleba, per farla molto breve e molto semplice.

I coloni erano quindi i villici, gli abitanti della villa, i servitori del signore che attendevano ai lavori agricoli. Abitavano in un complesso di casupole – il villaggio – situato poco lontano dalla magione principale. Dal villico al villano il salto è intellettivo e morale: il villano è colui che, non avendo ricevuto alcuna istruzione, è privo delle buone maniere, della buona creanza, è zotico, scortese, rozzo, impertinente.

Queste caratteristiche negative, in francese, hanno dato vita all’aggettivo vilain. Lo si usa spesso per rimproverare i bambini che ne hanno combinata una grossa, ma anche per definire azioni disoneste, cattive, che non hanno nulla di nobile, di patrizio, specialmente sul piano morale.

L’inglese ha acquisito il termine dal francese e lo ha fatto suo cambiandolo in villain. Villain è la matrigna di Cenerentola, la strega di Biancaneve, Voldemort, la prof.ssa Umbridge, Sauron, Cersei Lannister, Darth Vader, gli yankees che distruggono gli accampamenti Sioux, Cortez che arraffa l’oro degli Inca, i persiani che vogliono far fuori le poleis greche.

A proposito dell’evoluzione semantica dell’aggettivo inglese villain, il dizionario etimologico online riporta:

The most important phases of the sense development of this word may be summed up as follows: ‘inhabitant of a farm; peasant; churl, boor; clown; miser; knave, scoundrel.’ Today both Fr. vilainand Eng. villain are used only in a pejorative sense. [Klein]

La prossima volta che andate a cena in una villa di campagna, state attenti!

Una galleria di villain, tra cui il mio preferito, il Lupo Ezechiele:

Sauron
Voldemort
La Umbridge
Cersei Lannister
Il Magnifico