Di recente ho acquistato un libro fotografico estremamente interessante che vorrei consigliare a tutti i lettori di De amore gallico: si intitola ‘Ils vivaient en couleurs’ e l’autrice è Aude Goeminne, Editions du Chêne.
Raccoglie al suo interno 250 foto d’epoca ricolorate artificialmente per ripercorrere 100 anni di storia, 1838 an 1945.
Da un punto di vista storico la colorazione delle foto è trattata con pareri discordanti: c’è chi la critica aspramente perché la interpreta come un voler ‘manipolare’ la storia e renderla falsa, ma c’è anche chi crede che possa invece renderla più viva e più ‘attuale’.
Non sta a me esprimermi su questo punto, desidero solo esternare il mio apprezzamento per questo libro a mio avviso mirabile, che riporta in vita scampoli di storia rendendoceli più vicini e tangibili. Alcune delle immagini contenute sono tragiche, altre mi hanno sconvolta (quelle sul lavoro minorile, su alcuni animali morti e sulla prima guerra mondiale soprattutto), altre sono divertentissime e davvero buffe.
Ogni foto è corredata da un breve testo esplicativo o un commento, e ciascun capitolo, dedicato ad un ambito della vita umana o ad un periodo storico specifico, è introdotto da una breve spiegazione storica per chi a scuola fosse andato in bagno proprio mentre la prof. spiegava il patto Molotov-Ribbentrop.
Dai, su, alzate la cornetta e prenotatelo dal vostro libraio di fiducia!
Di seguito un piccolo estratto del libro.
Nella prima foto un gruppo di breaker boys della Pennsylvania. Erano i fanciulli che, nelle miniere di carbone, dovevano picconare i grossi blocchi di materiale estratto per romperli in pezzi più piccoli. Il lavoro minorile è la prima sezione del libro. Inutile dire che è un vero e proprio pugno allo stomaco.
La seconda immagine raffigura una suffragetta che viene arrestata a Londra. Pensare a quanto noi donne abbiamo dovuto lottare (e stiamo ancora lottando) per avere gli stessi diritti degli uomini fa venire un groppo in gola…
La terza foto è la conosciutissima immagine di Garibaldi ferito sull’Aspromonte. Quando ero piccola i miei nonni e bisnonni materni mi cantavano sempre questa canzone: ‘Garibaldi fu ferito, fu ferito ad una gamba, Garibaldi che comanda, che comanda il battaglion!’
L’ultima foto ritrae Maria Montessori, illustre chiaravallese, grande donna, grande scienziata e grande educatrice. Un personaggio storico di cui l’Italia deve essere fiera! Io sono nata nel suo stesso villaggio.
Che cosa trasportava il brigantino Télémaque il 3 gennaio del 1790? Quali segreti erano custoditi nella sua stiva? Un mistero che ha intrigato storici, scrittori e cercatori d’oro degli ultimi duecento anni…
Struttura di un brigantino, un’imbarcazione a due alberi molto veloce
Il Télémaque, al momento del naufragio, non si chiamava più così. Il brigantino era infatti stato acquistato al rouennese Louis Durand da Jean-Vincent Le Canu, commerciante di rue des Charrettes, e dai suoi soci, il Capitano Quemin e altri. Le Canu aveva ribattezzato il Télémaque: la scelta del nuovo nome era caduta su Le Quintanadoine, in onore di una ‘famosa famiglia di armatori di Rouen’. Si sa, cambiare il nome ad una barca porta molta sfortuna! Poco importa come sia stato rinominato, questo bateau è comunque passato alla storia come Télémaque.
Il ruolo di bordo del Télémaque
Era stato anche riparato e ingrandito: dopo i lavori di ristrutturazione il brigantino misurava 26 metri di lunghezza per 7,33 di larghezza e 4,33 di altezza. Va sottolineato che il Capitano Quemin e tutto l’equipaggio che salì a bordo del Quintanadoine per la missione che finì in naufragio erano gli stessi che aveva lavorato su quelbrigantino quando si chiamava Télémaque. Squadra che vince non si cambia!
Il 24 Dicembre 1789 il Quintanadoine ricevette il lasciapassare dall’ammiragliato di Rouen e salpò alla volta di Brest per trasportare legname e carbone, ufficialmente… Il brigantino solcava le placide acque della Senna, destreggiandosi tra le anse del fiume, arrivando il 2 gennaio 1790 a Quillebeuf-sur-Seine. L’equipaggio mise l’ex Télémaque au mouillage a circa 100 metri di distanza dalla riva della città. Ed ecco che accadde il fatto che diede vita al mistero.
Le cronache narrano che un frangente, cioè un’onda particolarmente violenta e anomala, si sia riversata sul brigantino, lo abbia schiantato da babordo verso tribordo, gli abbia fatto perdere gran parte del carico e abbia rotto tutte le cime e tutte le gomene che assicuravano l’imbarcazione.
Quemin fece immediatamente mettere in acqua le scialuppe di salvataggio e tutta la ciurma fortunatamente si salvò, fatta eccezione per il mozzo, poveretto. Infatti il Télémaque colò a picco, portando con sé il giovane apprendista marinaio di cui non è più stato trovato il corpo e, pare, tutto il carico che trasportava in quella missione. Il Capitano avrebbe dovuto immediatamente riportare l’incidente alle autorità competenti, ma sembra che l’ammiragliato di Quillebeuf non abbia ricevuto notifica del naufragio che tre giorni dopo, il 5 gennaio 1790. La cosa strana è che negli archivi non risulta nulla e che l’impiegato addetto alla registrazione dei documenti, intervistato in seguito, disse di non aver alcun ricordo riguardante il dossier del naufragio del Télémaque.
Il tragitto dell’ultimo viaggio del Télémaque
La leggenda – perché forse di leggenda si tratta, o magari di storia, noi non lo sappiamo – vuole che, invece di legname e carbone, il Télémaque trasportasse un tesoro incalcolabile: l’oro di Luigi XVI, del clero, delle abbazie di Jumièges, di Saint-Martin-de-Boscherville, di aristocratici e nobili che avevano pianificato la grande fuga all’estero, per mettersi al sicuro ed evitare che la Rivoluzione li espropriasse di tutto. Il problema è che, se anche si può reputare credibile che clericali e aristocratici, a cavallo tra il 1789 e il 1790, volessero prendere armi e bagagli e andarsene dalla Francia messa a ferro e fuoco dai giacobini, il re e la famiglia reale non tentarono la fuga che un anno dopo, nel 1791, quando furono scoperti nottetempo a Varennes (firmando così, in un certo senso, la loro condanna).
Negli anni successivi diversi personaggi, specialmente dei privati, fecero di tutto per spostare il relitto dal fondo della Senna di fronte a Quillebeuf, ufficialmente per ‘intralcio alla navigazione’, affermando che l’épave adagiata sul fondo del letto del fiume ostacolava il viavai fluviale, ma in realtà per cercare di recuperare il fantomatico tesoro. Primo tra essi fu un certo armatore del porto di Le Havre di nome Le Canut (strano e sospetto come il cognome ricordi quello del proprietario del Quintanadoine).
Va detto che ad alimentare la leggenda del Télémaque contribuì anche un pamphlet pubblicato nel 1842 da un inglese, un certo Taylor, uno dei tanti privati che negli anni aveva cercato di riportare in superficie il relitto. In questo pamphlet intitolato “Sauvetage du navire le Télémaque, naufragé en Seine devant Quillebeuf, le 3 janvier 1790, supposé contenir de 30 000 000 à 80 millions de francs” si leggeva che diversi testimoni illustri, nessuno dei quali desiderava essere nominato, affermavano che:
Una quantità considerevole di gioielli e tesori proveniente da alcune chiese sarebbe stata segretamente condotta dentro un magazzino di Rouen affittato di nascosto. In quel luogo, nottetempo, tutti quei tesori furono fusi in lingotti d’oro, poi messi in barili cerchiati di ferro e fatti rotolare fino nelle stive di DUE imbarcazioni: il Télémaque ribattezzato Quintanadoine e una misteriosa goletta.
Sempre in questo pamphlet si leggeva che la destinazione ufficiale era Brest, ma il Capitano Quemin aveva in realtà ricevuto una busta da aprire solo e soltanto una volta superato il Capo de la Hève. Regola della massima importanza: evitare ad ogni costo i doganieri. Questi, però, riuscirono a rintracciare le due barche. La goletta fu arrestata e fatta rientrare in un porticciolo fluviale non lontano da Quillebeuf; il suo carico prezioso fu ispezionato e requisito: vi fu trovata tutta l’argenteria della famiglia reale, pare.
Crestois in azione
Il Télémaque invece arrivò fino a Quillebeuf e… colò a picco. Secondo il pamphlet ciò accadde perché il capitano Quemin, di fretta com’era, manovrò maldestramente la barca. Insomma, una bellissima storia, un’interessantissima storia che portò come risultato altri tentativi di recuperare il relitto che si susseguirono nel tempo, con minore e maggiore frequenza, per i successivi centrotrentotto anni.
Recupero di una parte del relitto
Infatti nel 1939, proprio quando venti di guerra soffiavano sull’Europa, finalmente, André Crestois, un industriale di Parigi, ottiene l’autorizzazione amministrativa ad effettuare dei lavori di recupero. Lo Stato francese era incoraggiato dai successi di missioni analoghe avvenute in quegli anni in giro per il mondo. Un sommozzatore in scafandro, René Cabioche, di Roscof, fu l’uomo che rese possibile il recupero di alcuni materiali dal relitto: candelabri, serrature, chiavi, chiodi, catene, ma anche dei crocifissi, dei sigilli con lo stemma fleur de lis, una catena enorme in oro massiccio usata come pettorale dai vescovi, monete d’oro… i lavori continuarono fino a che, nella primavera del 1940, una parte del relitto fu riportata in superficie. Peccato che su questa parte di relitto non si sia trovato nulla e che la stiva e la camera del Capitano siano sempre in fondo al fiume. Magari il tesoro vero e proprio sta ancora là sotto!
Oggi, purtroppo, dopo che molti lavori di sistemazione del letto fluviale della Senna sono stati fatti durante gli anni, sembra che il punto in cui il relitto affondò e fu successivamente ispezionato e in parte recuperato sia finito sotto un campo di calcio.
Va anche detto che all’epoca dei fatti gli abitanti di Quillebeuf erano conosciuti per essere degli sciacalli di relitti fluviali molto rapidi ed efficaci… chi lo sa, magari il Télémaque non fece nemmeno in tempo ad affondare che già tutto il tesoro era stato distribuito tra gli abitanti della cittadina; resta da vedere, come dicono, se tra le argenterie di famiglia a Quillebeuf ci sia niente recante lo stemma reale. Inoltre, i fanatici delle teorie del complotto affermano che il mozzo annegato durante il naufragio altri non era che il Delfino di Francia. Alla fine possiamo ben dire che tutto è possibile e che tutto è immaginabile.
Il libro di Simenon ispirato ai fatti del Télémaque
La vicenda ha ispirato fior di scrittori, da Victor Hugo che ci si mise di mezzo con un pettegolezzo da salotto, a Georges Simenon, con il suo libro ‘I superstiti del Télémaque’ e al contemporaneo Michel Bussi, che nel suo ‘Usciti di Senna’, pubblicato quest’estate in italiano per le Edizioni e/o mescola intrighi, pirati, tesori e misteri. Magari è la lettura giusta per le prossime domeniche autunnali, con un bel tè caldo e una coperta morbida sul divano, mentre fuori la pioggia sferza i vetri e vi porta, col suo suono lento e ripetitivo, indietro nel tempo, fino al Dicembre di duecentotrentuno anni fa…
La parola gadget, la cui forma e pronuncia ce la fanno pensare come un anglicismo che l’italiano ha accolto nel proprio dizionario, ha un’origine ben lontana dalle sponde del Tamigi o dalle brughiere scozzesi.
Siamo in Francia nel 1871: uno scultore di nome Auguste Bartholdi, insieme all’architetto Eugène Viollet-le-Duc e, in seguito alla morte di quest’ultimo, all’ingegnere Gustave Eiffel, uniscono i loro geni per la progettazione e la realizzazione di una statua che raffiguri la Libertà che rischiara il mondo. La Francia farà dono di quest’opera monumentale agli Stati Uniti d’America: un gesto che celebri il centenario della Dichiarazione di Indipendenza e che suggelli l’amicizia tra i due paesi.
Bartholdi, per la parte relativa all’esecuzione, si rivolgerà ad una fonderia parigina, Gaget-Gauthier et Cie., situata dans le 17eme arrondissement, precisamente a rue de Chazelles: con Monsieur Gaget, Bartholdi deciderà di realizzare la statua in fogli di rame battuto con la tecnica dello sbalzo, cioè lavorando il materiale in negativo, dal rovescio.
Qualche dato su questa scultura: la statua è alta 46,05 metri; considerando anche il basamento, essa arriva a 93 metri. La struttura è in acciaio, il rivestimento in rame, la torcia, sostituita durante i lavori di restauro iniziati nel 1984 e terminati nel 1986, in occasione del centenario, è placcata d’oro a 24 carati. La torcia originale è conservata nella hall del basamento.
La torcia originaria nella hall del basamento
Per portare Liberty dalla Francia all’altra sponda dell’Atlantico furono necessarie 1883 casse in cui furono stipate le varie componenti. Una volta portati a New York tutti i materiali, si dovette procedere alla costruzione del piedistallo,
Questa fu una delle prime operazioni di crowdfunding più di successo della storia. Contribuirono il New York Times ma anche un’intelligente strategia ideata nientemeno che da Monsieur Gaget, il direttore della fonderia parigina dove si era lavorato il rame di Liberty. Fece arrivare dalla Francia delle repliche in miniatura della statua, come quelle che oggi l’amico in viaggio di nozze a New York porta come souvenir un po’ banale e prevedibile ai compagni e ai familiari. Il prezzo di ciascuna miniatura era davvero irrisorio, tanto da spingere anche i meno abbienti a comperare un ricordino di questo straordinario evento commemorativo della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti. La vendita fu un gran successo e permise in poco tempo di raccogliere abbastanza fondi per finanziare la costruzione del piedistallo e portare finalmente a termine il progetto.
Monsieur Gaget, durante la produzione delle miniature, aveva fatto scrivere il suo cognome sui piedistalli dei souvenir: una mossa pubblicitaria per favorire gli affari della sua fonderia ed associarla per sempre alla lavorazione del rame di Liberty. Non male, come idea!
Quello che Monsieur Gaget non sapeva era che il suo cognome francese, arrivato sulle bocche di migliaia di newyorkesi grazie ai souvenir di Liberty, da gajé divenne gaghet e poi, col tempo, gadget come lo diciamo oggi, come il nome dell’Ispettore dei cartoni animati, per capirci meglio.
In effetti, nel senso odierno, le statuine in miniatura che aiutarono l’operazione di finanziamento del piedistallo di Liberty sono considerati dei gadget, come il ciarpame di cui sono pieni i negozietti di souvenir, come gli oggettini che d’estate si trovano acclusi alle riviste per aumentare le vendite e solleticare la curiosità dei vacanzieri che non sanno che giornale leggere sotto l’ombrellone.
Foto d’epoca: la Statua della Libertà in costruzione a Parigi.
Come è noto, a Parigi esiste una replica di Liberty, assai più piccola, che guarda verso ovest, cioè verso la ‘sorella maggiore’. Essa è stata posta sull’Île aux Cygnes, ma non è l’unica: ce ne stanno anche nei giardini du Louxembourg, all’entrata del Musée d’Orsay e nel Museo delle Arti e dei Mestieri.
Il francese, dunque, che ha così tanto orrore dell’invasione linguistica operata dagli angli e dai sassoni, può ammettere senza paura la parola gadget nei suoi dizionari: alla fine si tratta semplicemente di un ritorno a casa di un cognome illustre che ha compiuto un lunghissimo viaggio oltreoceano!
Buon 14 luglio! Il podcast di De amore gallico celebra la festa nazionale francese con un episodio dedicato ad un eroe poco conosciuto a cui dobbiamo moltissime cose, dalla forma degli aghi di sutura all’idea di ambulanza. Venite a scoprirlo qui:
Sœur Louise Marie de Sainte-Thérèse, detta la Mauresse de Moret, è un nome avvolto ancora oggi dalle tenebre del mistero più fitto. Fu una religiosa benedettina di etnia mista, vissuta tra il 1658 circa e il 1730 nel convento di Moret-sur-Loig, non lontano da una residenza reale molto famosa, il castello di Fontainebleau.
Il solo ritratto esistente della Mauresse
Non si conoscono con certezza né la data di nascita né quando e in quali circostanze la donna entrò nel convento. Si sa però che nomi importanti della corte del re Luigi XIV facevano sovente visita alla suora, senza che il motivo di questo illustre andirivieni sia stato delucidato: spiccano tra i vari visitatori della Mauresse de Moret la regina Maria Teresa d’Austria, moglie del re Sole, il Gran Delfino, il Duca di Saint-Simon, Voltaire e molti altri.
Il mistero si infittisce quando fonti storiche attendibili affermano che la casa reale versava donazioni cospicue al convento, un istituto dalla storia umile che non aveva mai ospitato suore di sangue nobile, ed elargiva perfino una pensione regolare alla religiosa.
Finito. Niente, Nisba. Non si sa altro. C’è un’omertà totale sulle sue origini, il che è quantomai intrigante quando si pensa al tipo di relazioni sociali che stavano alla base della vita di corte: ricatti, segreti, pettegolezzi, affaires… il silenzio stampa che è stato tramandato su questa figura, la cui storicità è irrefutabile, risulta molto strano: i fascicoli che normalmente dovrebbero riguardarla sono stati forse rubati dall’archivio del convento e tutto il resto tace.
Nei secoli sono state avanzate diverse teorie, delle più fantasiose a dire il vero, ma gli storici ne hanno scartate la maggior parte per lasciare solo tre carte sul tavolo da gioco: la prima ipotesi è che si tratti di una figlia avuta dal Re Sole con un’attrice di origini africane, la seconda è che la Mauresse sia stata una figlia nascosta di Maria Teresa regina di Francia, la terza è che questa donna fosse semplicemente una figlioccia della coppia di sovrani (la qual cosa sarebbe totalmente ‘innocente’ e non spiegherebbe in alcun modo i misteri legati alla sua figura, all’andirivieni che si creò tra la corte e il convento e al silenzio tombale nella documentazione storica).
Il Re Sole
La prima ipotesi non è affatto peregrina, perché il Re Sole collezionò conquiste a destra e manca, si sa, generando figli illegittimi un po’… a getto continuo, se mi è permessa l’espressione. Tra l’altro Madame la Marquise de Maintenon, che in maniera molto succinta possiamo definire la dama incaricata di occuparsi dei figli illegittimi del re, fece visita alla Mauresse in convento innumerevoli volte. Voltaire stesso scrive a proposito di queste visite e, soprattutto, della somiglianza tra la religiosa e il re. Inoltre è storicamente accertata la presenza di cortigiani e membri del personale del re che avevano origini africane.
Se queste sono solo prove indiziarie, come si suol dire in linguaggio tribunalesco, vi sono degli incartamenti, o meglio, un ammanco di incartamenti di cui la sola traccia è un ritratto di religiosa dalla pelle scura con l’annotazione “Moresque fille de Louis 14”. La carta su cui questi documenti sono stati stampati è molto rara e costituirebbe una prova di autenticità di tale ritratto.
L’annotazione sulla Moresque
La tesi secondo cui la suora fosse una figlia segreta della Regina Maria Teresa è stata molto apprezzata dal pubblico, soprattutto grazie al racconto che ne fa Victor Hugo nel romanzo ‘L’homme qui rit’. L’idea è che la Mauresse e la principessa Marie-Anne di Francia, terzogenita della coppia reale, vissuta poco più di un mese alla fine dell’anno 1664, siano in realtà la stessa persona. Pare che la principessa Marie-Anne, partorita pubblicamente dalla regina come era uso al tempo, sia morta il 26 dicembre, che la salma sia stata esposta al popolo, come da tradizione, che il cuore sia stato deposto nelle urne reali nella chiesa Val-de-Grace more teutonico e che il feretro sia stato poi tumulato a Saint-Denis come tutti i reali defunti. Solo che questa, secondo i sostenitori della tesi sulla Mauresse figlia della regina, fu tutta una messinscena organizzata usando un altro infante morto in fasce, poverino, per nascondere la verità, ovvero che la bambina partorita dalla regina aveva la pelle nera!
Maria Teresa regina di Francia
Il pettegolezzo correva a corte… i medici cercavano di spiegare la cosa con la passione della sovrana per la cioccolata (proprio così) o col fatto che la regina aveva troppo spesso assistito agli spettacoli del buffone nano e di colore Nabo (il quale poi sparì dalla circolazione, poverino). Gli storici tuttavia sono quasi tutti concordi nell’affermare che questa possibilità sia più adatta alla trama di un romanzo feuilleton che al rigore di un’indagine storica fatta bene.
La terza ipotesi è invece la più noiosa, trattandosi di una spiegazione semplice come quella del rapporto tra padrino e madrina reali con una figlioccia. La sola cosa inedita, per l’epoca, è il colore della pelle della figlioccia in questione.
Io, per quello che vale la mia opinione, credo che si sia trattato di una dei tanti figli illegittimi del Re Sole. Ma resterà per sempre un mistero, come quello della famigerata Maschera di Ferro.
Gli appassionati di period drama, ovvero di serie televisive a sfondo storico, non si saranno certamente persi una produzione TF1 e Netflix che sta avendo un gran successo in Francia, ‘Le Bazar de la Charité’. La serie tratta della vita di tre donne appartenenti a ceti sociali diversi nella Parigi di fin de siècle e le cui esistenze sono stravolte dal terribile incendio del Bazar de la Charité.
Al di là della sceneggiatura e delle storie dei personaggi, il fatto storico da cui la trama del telefilm prende le mosse è molto interessante e vale la pena raccontarlo ai lettori di De amore gallico.
Il Bazar de la Charité di Parigi, fondato nel 1885, era una sorta di grande fiera delle associazioni di beneficenza che allestivano stand, spettacoli, mostre e bancarelle per raccogliere denaro e finanziare le cause che sostenevano. Era un appuntamento annuale delle opere pie, nonché una vetrina per l’alta società, per le famiglie dei politici che stavano conducendo campagne e che desideravano essere riconosciuti per la loro generosità. Non stupisce che fossero in prevalenza donne, dunque, sia le organizzatrici, sia il pubblico a cui una simile manifestazione era indirizzata.
L’edizione del Bazar che più ci interessa è quella del 1897. Quell’anno la decisione fu di organizzare la fiera seguendo il tema ‘Parigi nel medioevo’ e di installarla nell’ottavo arrondissement, a rue Jean Goujon, dove sorgeva un grande capannone in legno, ampio abbastanza da ospitare una simile manifestazione: più di mille metri quadrati in cui sarebbe stata riprodotta, grazie a scenografie teatrali e oggetti di scena, una strada che avrebbero potuto percorrere Quasimodo ed Esmeralda nel 1482.
Il Bazar de la Charité del 1897 prima dell’apertura
Il Bazar de la Charité decorato come una via medievale
Oltre a ciò, il Bazar offriva agli avventori anche un’attrazione nuova e meravigliosa, qualcosa che al tempo veniva considerato ancora un passatempo da fiera paesana, ma che poi divenne nientemeno che la settima arte e una delle maggiori industrie del mondo: il cinematografo.
Un fotogramma del celebre corto dei Fratelli Lumière ‘Il treno che arriva alla stazione de La Ciotat’
Chi ha ancora nelle orecchie la colonna sonora di “Nuovo cinema Paradiso”, sa che, fino a pochi decenni fa, le pellicole ed il materiale di proiezione erano tra le cose più infiammabili al mondo. Figuriamoci nel 1897, quando i Fratelli Lumière avevano da poco girato il film del treno che arriva alla stazione di La Ciotat, vicino Marsiglia, e i macchinari funzionavano ad etere e ossigeno. Pare che i due addetti alle manovre tecniche del cinematografo del Bazar, Monsieur Normandin e Monsieur Bagrachow, si fossero lamentati delle dimensioni ridotte dello spazio a loro dedicato: non avevano abbastanza posto per muoversi agevolmente e per posare i bidoni con il materiale ed erano separati dalla sala di proiezione solo per mezzo di una tenda. Ma insomma, ecco come andarono le cose:
il 4 maggio 1897, il secondo giorno della fiera, che avrebbe dovuto durarne quattro, verso le ore 16.15, la lampada di proiezione aveva esaurito la riserva di etere che andava dunque rifornito. Normandin chiese all’assistente Bagrachow di fargli un po’ di luce per poter vedere bene. Bagrachow, invece di scostare la tenda che separava il loro spazio tecnico dal resto della sala, commise un errore fatale: accese un fiammifero. La fiammella incendiò i vapori di etere che si sprigionavano dall’apparecchio. In poco tempo la tenda prese fuoco e le fiamme si propagarono velocemente, anche perché la struttura era completamente fatta di legno.
In quegli istanti, all’interno del capannone, provvisto di due sole porte di accesso e di uscita, erano presenti circa 1200 persone.
Un’immagine d’epoca in cui è raffigurato l’incendio e un titolo di giornale del tempo
Il panico si diffuse, le persone cercavano disperatamente di uscire dalla fiera, accalcandosi verso le porte. Molti caddero e furono schiacciati dalla folla pressante, col risultato che una delle due porte fu presto bloccata dai cadaveri.
Alcuni tentarono di uscire dall’edificio in fiamme attraversando la corte posteriore e volgendosi verso le costruzioni adiacenti, ovvero la tipografia del giornale ‘La Croix’, tuttora vivo e vegeto, e l’Hôtel du Palais. In meno di un quarto d’ora tutto bruciò, tutto arse, tutto si consumò e persero la vita più di centoventi persone.
Immagine d’epoca che raffigura le operazioni di recupero dei cadaveri dopo l’incendio del Bazar de la Charité del 1897
Tra le vittime si ricorda la Duchessa d’Alençon, Sofia Carlotta di Baviera, sorella dell’Imperatrice Sissi, il cui cadavere carbonizzato fu riconosciuto nientemeno che dal suo dentista personale, Monsieur Davenport, il quale individuò nella dentatura la presenza di un ponte in oro che lui stesso aveva installato alla nobildonna. L’odontostomatologia forense, in effetti, ebbe grande importanza nei penosissimi momenti che seguirono la tragedia, quando i familiari delle vittime dovettero rendersi al Palais de l’Industrie, trasformato in obitorio, per riconoscere i resti carbonizzati delle vittime, 126 in totale, di cui 118 donne.
Vi sono delle testimonianze di sopravvissute molto toccanti, come ad esempio questa che potete ascoltare qui: una donna, all’epoca dei fatti bambina, ha raccontato i suoi ricordi in un’intervista del 1956.
Ovviamente ci furono un’inchiesta ed un processo. Ecco qualche estratto degli atti processuali che furono pubblicati su alcuni numeri del gazzettino giuridico e politico tra il Maggio e l’Agosto di quell’anno, in cui si parla del destino dei due tecnici del cinematografo che fecero divampare il tragico incendio:
Bagrachow, di fatto, non scontò mai nessuna pena perché durante la tragedia dimostrò eroismo e coraggio e salvò tantissime persone dirigendo al meglio delle sue capacità le operazioni di evacuazione. Negli anni seguenti si diede anche ad esperimenti e ricerca per migliorare la sicurezza dei macchinari di proiezione. Come spesso accade, infatti, le tragedie sono l’input perché il progresso tecnico, scientifico e di prassi porti a protocolli di sicurezza efficaci, garanzia che disastri come quelli del Bazar de la Charité o dell’affondamento del Titanic non si ripetano più.
Sul luogo dell’incendio sorge ora la Chapelle Notre-Dame-de-Consolation, edificata nel 1900 in stile neo-barocco e dedicata alle vittime delle fiamme, mentre al cimitero Père Lachaise si può vedere anche un monumento in ricordo dei caduti che non furono identificati.
La serie televisiva di TF1, a mio avviso, non è fatta molto bene ed è poco accurata nei dettagli, nonché mal interpretata (sia chiaro che questa non è altro che la mia opinione), tuttavia le va riconosciuto un pregio: quello di aver portato sullo schermo il dramma dell’incendio del Bazar de la Charité e di aver stimolato la curiosità storica di molti spettatori, tra cui la mia.
Oggi, 4 Dicembre, è il giorno di Santa Barbara martire. Patrona dei vigili del fuoco, della marina militare, degli artiglieri, degli artificieri e degli architetti, è un personaggio storico attorno cui sono sorte moltissime leggende, nutrite senza dubbio dalla Legenda Aurea, il best-seller di Jacopo da Varagine, frate domenicano e grande agiografo vissuto nel Duecento.
Dicevamo, le vicende di Santa Barbara sono variegate e differenti, a seconda della fonte a cui ci si accosta per apprendere sulla sua vita. Ad ogni modo, tutte hanno alcuni tratti in comune: un padre orribile che la vuol costringere all’abiura del cristianesimo e che le fa subire tutti i più inenarrabili supplizi, la capacità di attraversare i muri, la volontà di far aprire una terza finestra nella torre in cui è rinchiusa per simboleggiare così la Santa Trinità, il dono del volo, qualche folgore qua e là sparsa che si porta via uomini malvagi che l’hanno osteggiata nella sua fede in Cristo.
In Provenza c’è una tradizione che riguarda il giorno di Santa Barbara: si devono mettere a germinare in tre ciotoline, con un po’ di terra o di cotone inumidito, tre manciate di chicchi di grano del raccolto precedente, o qualche lenticchia, o dei piselli. Se i chicchi germinano a dovere, allora l’anno venturo si prospetta buono, secondo l’adagio provenzale:
Quand lou blad vèn bèn, tout vèn bèn !
Quando il grano viene su bene, tutto andrà bene!
Perché le ciotoline debbono essere tre? Per simboleggiare la Santa Trinità, così come Santa Barbara insisteva tanto per far costruire una terza finestra nella torre in cui il padre la teneva prigioniera.
Buona Santa Barbara a voi, nella speranza di un anno in cui la terra dia buoni frutti e sia meno ferita dalle azioni dell’uomo. Un saluto dalla costa provenzale, martoriata dalle intemperie di queste ultime settimane.
Bessans è un minuscolo villaggio del dipartimento della Savoia, sulle Alpi francesi, non lontano dal confine italiano e situato a 2000 metri di altitudine. Il censimento del 2016 ha attestato che vi risiedono circa 345 persone, implicando una densità di 2,7 abitanti per kilometro quadrato. Una metropoli!
Questo pittoresco paesino, già incanutito a metà novembre e pronto ad accogliere gli appassionati dello sci di fondo, ha una bella storia da raccontare agli affamati di curiosità e bizzarrie. In un sabato pomeriggio autunnale, grigio e piovoso, un intrigante racconto dal sapore doncamillesco, fatto di diavoli e curati, è l’ideale per accompagnare una profumata tazza di tè fumante. Mettetevi comodi, sta per iniziare la storia dei diavoli di Bessans.
Il diavolo ha da sempre fatto parte dei racconti folkloristici locali. Appare, ben raffigurato con corna e coda puntuta, in diversi episodi sacri affrescati all’interno della cappella di Sant’Antonio. Non stupisce che ai bambini fossero raccontate favole e leggende in cui esso compariva come personaggio principale; tuttavia è solo a metà del XIX secolo che il diavolo ci mette veramente lo zampino, a Bessans.
Tutto ebbe inizio nel 1857: viveva al tempo in paese un tale, Etienne Vincedet, detto Etienne dei santi, perché, oltre ad essere sacrestano della parrocchia e membro della corale del paese, si dilettava anche di scultura ed era molto noto per le belle figurine di santi che intagliava sapientemente nel legno. All’epoca era tradizione che il curato offrisse un pasto speciale ai cantori della corale in occasione della festa di Santa Cecilia, patrona della musica, il giorno 22 novembre. Quell’anno, non si sa bene perché, o forse io non sono riuscita a risalire al motivo, la corale non si esibì e il curato si rifiutò dunque di offrire il pranzo ai cantori.
«Niente musica? Niente pranzo!» sbottò indispettito il prete.
Etienne dei santi non era d’accordo. Ci mancava solo di dover rinunciare all’appuntamento annuale per la festa di Santa Cecilia! Rimuginò a lungo su come ottenere una vendetta, innocua, ma comunque abbastanza efficace da far ritornare sui suoi passi quel testardo del prete. L’idea gli balenò in testa mentre era chino ad intagliare una delle sue famose figurine sacre: stava scolpendo un San Bernardo di Mentone, il patrono degli alpinisti, quello a cui si deve il nome del cane e anche il toponimo del Grande e Piccolo San Bernardo. Codesto santo è tradizionalmente raffigurato insieme al diavolo, quest’ultimo tenuto prigioniero con una catena o un pezzo di corda.
Etienne riprese a scolpire una nuova statuina e, una volta terminatala, l’andò a posare nottetempo sotto la finestra del curato di Bessans. Il prete, svegliatosi e aperta la finestra, vide la scultura e non ebbe dubbi su chi ne fosse l’autore. Irritato, la osservò bene: un diavolo grande e grosso portava sottobraccio un prete con le mani giunte in preghiera, forse intento a profferire parole di rimorso e pentimento per la sua pessima decisione di revocare il pranzo di Santa Cecilia. “Che il diavolo ti porti, prete!” era il chiaro messaggio della statuetta.
Il curato non perse tempo e, con sdegnoso orgoglio, andò a mettere la statua sotto la finestra dello scultore, il quale non esitò a riportarla davanti la porta della sagrestia. Il prete, il giorno seguente, la rimise alla finestra di Etienne che in risposta la pose nuovamente davanti la casa del curato. Via così per un bel pezzo, con il diavolo ed il sacerdote di legno che facevano la spola tra la dimora di Etienne e quella del prete. La gente del paese si divertì un mondo a vedere come curato e sacrestano si facevano la guerra a suon di statuina. Quando poi i due fecero la pace, Etienne decise di tenere la figurina alla sua finestra, in ricordo della burla.
Qualche tempo dopo, un forestiero di passaggio a Bessans, camminando davanti la finestra di Etienne, scorse la sculturina e, trovandola interessante ed originale, volle acquistarla. Etienne, nel guardare il tale andarsene con la famosa statua sottobraccio, si disse che forse poteva essere una potenziale fonte di guadagno. Ecco che quindi Etienne dei santi non si limitò più solo a produrre e vendere figurine sacre e personaggi del presepe, ma anche il diavolo col prete sottobraccio, avviando così il fiorente commercio dei diavoli di Bessans.
Se andate in vacanza da quelle parti, tra una sciata di fondo e una raclette davanti al caminetto in baita, non mancate di acquistare una riproduzione della famosa statua da uno dei numerosi artigiani locali che continuano a far vivere la tradizione e a raccontare la storia del curato avaro, del sagrestano scultore e del diavolo che si porta il prete!
Sebbene siano due repubbliche, la Francia e l’Italia hanno un passato fatto di splendori reali se non addirittura imperiali.
Ogni tanto, in occasione di cerimonie importanti come le aperture dei parlamenti, le cene di stato, i matrimoni reali, le premiazioni Nobel, vediamo le case regnanti ancora esistenti in Europa (Gran Bretagna, Spagna, Monaco, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Svezia, Norvegia) sfoggiare i gioielli di famiglia. Talvolta a queste riunioni partecipano anche i membri di case reali non più in auge, come la famiglia reale greca, spodestata dalla dittatura dei colonnelli, gli eredi Savoia, i pretendenti al trono delle Due Sicilie (un ramo borbonico), gli eredi della corona di Portogallo, nobili di antichissime case tedesche, i pretendenti al trono asburgico e anche discendenti della famiglia reale di Francia. Essi hanno ancora molti gioielli di famiglia nelle loro casseforti, pezzi storici ed importanti.
Ma il grosso dei gioielli della corona italiana e della corona francese non si trova più in mano ai pretendenti al trono. In linea di massima si può affermare che la maggior parte dei gioielli reali francesi si trova oggi al Museo del Louvre, mentre quelli italiani si trovano in parte in possesso dei pretendenti al trono che hanno ricevuto in eredità i pazzi portati dalla famiglia in esilio in Portogallo, e in parte in un caveau della Banca d’Italia. Fu lo stesso re Umbero II a consegnarli alla banca, tramite l’avvocato Falcone Lucifero che, all’indomani del referendum del giugno 1946, si presentò alla Banca d’Italia portando un cofanetto a tre piani in cui erano custoditi i gioielli della corona e l’ordine manoscritto di re Umberto II di ridarli alla nazione, ad uso “di chi di dovere”. Pare che codesto scrigno, chiuso da ben dodici sigilli possa essere aperto solo in presenza del presidente della repubblica e del governatore della Banca d’Italia. Il valore di questi oggetti ad oggi sarebbe di circa un miliardo e mezzo di euro: in totale, in quel tesoro, ci sono pietre per più di 1200 carati.
De amore gallico vi porterà in viaggio alla scoperta di bellezze scintillanti, preziosissime e che farebbero gola anche al più morigerato degli individui. Signore e signori, mesdames et messieurs, mettetevi comodi, lo spettacolo sta per iniziare.
Per gioielli reali si intende l’insieme dei gioielli della corona di uno stato, ovvero tutti quegli oggetti di valore (corone, diademi, tiare, spille, parures e demi-parures, regalie, globi, scettri etc.) che appartengono alla casa reale e che vengono usati dai suoi componenti. Vi sono i gioielli ufficiali, che hanno un alto valore simbolico e che sono utilizzati esclusivamente durante cerimonie di stato il cui significato storico, morale, financo religioso, è altissimo (l’incoronazione e l’intronazione, ad esempio). Codesti non sono al centro della nostra indagine, anche perché, strano davvero, i re italiani non sono mai stati protagonisti di vere e proprie cerimonie di incoronazione. Poi ci sono i gioielli privati, ovvero oggetti che sono stati donati personalmente ad alcuni membri della casa reale e che son divenuti parte dell’eredità che si è tramandata di sovrano in sovrano, o magari di madre regale in regale figlia. Le parures e le demi-parures fanno parte di questa categoria. Sarà su questi gioielli che la nostra attenzione si concentrerà.
Specifichiamo una cosa: le parures sono dei set di gioielli che comprendono un diadema o tiara (i due termini sono oggi usati indifferentemente), una o più collane, orecchini, spille, devant de corsage (che altro non è che una grossa spilla), e anche braccialetti, spesso ricombinabili in diverse configurazioni come collarini o cinture. Una demi-parure è un set che può comprendere tutto questo tranne la tiara.
La corona ferrea
Per quello che riguarda i gioielli ufficiali della corona italiana, desidero menzionare esclusivamente la Corona Ferrea, simbolo sacro del potere sulla penisola. Si dice che la lamina di ferro posta all’interno del cerchio regale sia stata fatta fondendo uno dei chiodi della croce di Gesù; per questa ragione essa è anche una reliquia sacra ed è oggi conservata nel duomo di Monza. Nonostante la sua importanza, essa non è stata mai utilizzata per le incoronazioni; è antichissima, la datazione fatta con il carbonio 14 indica che alcune parti sono databili addirittura tra i V e il VI secolo.
Ma veniamo agli oggetti privati, il clou della nostra ricerca, la parte più frivola dei miei interessi personali. Le tiare, i diademi, le collane… solo a pensarci viene il capogiro! Casa Savoia, tradizionalmente, ordinò quasi tutti i gioielli che nel tempo entrarono a far parte della collezione ad una gioielleria in particolare, Musy, fondata a Torino addirittura nel 1707. Ora, non dovete aspettarvi una quantità di gioielli che possa far concorrenza alle segrete londinesi o ai forzieri svedesi o agli scrigni olandesi. La monarchia italiana fu di breve durata e sicuramente molto meno ricca di altre corone europee, ma la collezione è comunque molto bella e in ogni caso più vasta di quella belga (pappappero). Ecco qui di seguito una selezione degli oggetti più interessanti dal punto di vista storico ed estetico. Per la maggior parte si tratta di tiare e diademi. Le collane, i bracciali e le spille sono numerosissimi e di difficile reperibilità, almeno per quello che riguarda i gioielli italiani, e si è preferito tralasciarli.
Iniziamo con la parure di diamanti e tormaline rosa. Questo ensemble eccezionale è stato visto di recente nel 2003, al matrimonio di Emanuele Filiberto con l’attrice francese Clotilde Coureau. La mariée per l’occasione indossò la tiara e gli orecchini, ma la parure consta anche di una collana, un collarino, una spilla e dei bracciali. Questa parure fu donata dalla Regina Maria Teresa di Sardegna alla sposa di suo figlio, il principe Ferdinando, Duca di Genova, nel 1850. Oro, diamanti e tormaline rosa, intercambiabili inizialmente con granati, coralli e pare anche acquamarine, fanno di questo set una vera meraviglia.
Il diadema Musy della regina Margherita è un oggetto spettacolare risalente al 1904. Esso può essere indossato in ben otto diverse configurazioni. Nelle foto sono illustrati sette modi diversi in cui la tiara può presentarsi.
Questo ornamento meraviglioso, fatto di oro, diamanti e perle, alla morte di Margherita fu ereditato dal nipote Umberto II, che lo donò a sua moglie Maria Josè, l’ultima regina d’Italia, che lo indossò il giorno del suo matrimonio. Maria Josè lo portò con sé in esilio e lo lasciò in eredità alla nuora, Marina Doria.
La tiara a nodi e stelle della duchessa di Aosta è un altro pezzo da novanta, manufatto sempre dalla gioielleria Musy nel 1895. La struttura di questo diadema, interamente incrostato di diamanti, è molto elaborata: la base, che si può portare come un bandeau secondo la moda degli anni ’20, o come un diademino puntellato di smeraldi (smeraldi che si trovano oggi al collo della principessa Astrid del Belgio – eh sì) è decorata con un motivo di nodi Savoia, la parte superiore è composta da un motivo a festone e a stelle. La prima foto mostra la configurazione originale di questa corona, con le stelle molto elaborate e attorniate da diamanti satelliti. Oggi essa è meno flamboyant, ma mantiene pur sempre una certa imponenza e regalità. Nella seconda foto potete vedere le trasformazioni subite da quando la corona era indossata da Elena, Duchessa d’Aosta nata d’Orléans, fino ai giorni nostri, più o meno. Il diadema appartiene al ramo cadetto dei Savoia, gli Aosta, che contendono il trono italiano a Vittorio Emanuele, a causa dei suoi problemi con la giustizia e per aver sposato la borghese Marina Doria senza l’assenso di Umberto II.
La tiara di perle e diamanti a nodo Savoia della regina Margherita fu prodotta da Musy nel 1883 e pare si trovi attualmente nel famoso scrigno alla Banca d’Italia. Ecco qui una foto d’epoca che ne illustra la bellezza. Quando divenne Regina d’Italia, Margherita non aveva delle gioie degne della sua posizione. Ecco quindi che, per l’anniversario del quindici anni di matrimonio, re Umberto le donò il gran diadema. Esso è composto da undici ampie volute di diamanti di taglio circolare, intersecate da un giro di perle e sormontate anche da undici perle a goccia. In questo oggetto assolutamente incredibile sono incastonati in totale 541 brillanti per un peso pari a 292 carati
La tiara Mellerio a motivi di alloro raffigurata qui sopra fu prodotta nel 1867 ed è composta di diamanti incastonati in oro e argento. Margherita la ricevette in dono da parte del futuro suocero, il re Vittorio Emanuele II, per il suo matrimonio con il principe Umberto. Oggi appartiene all’Albion Art Institute, poiché fu venduta dopo la morte di Maria Josè da una delle sue figlie.
Ecco qui un breve sunto sui diademi principali appartenuti alla casa reale italiana. Vi sarebbero molti altri pezzi da includervi, ma risulta complesso fare delle ricerche esaustive e complete sulla totalità dei gioielli Savoia. Le vicende storiche che si sono abbattute sulla casata piemontese hanno reso molto difficile rintracciarli tutti. Non si sa quali e quanti gioielli siano contenuti nella Banca d’Italia. La stima riportata in questo post è approssimativa. Speriamo che prima o poi sia possibile visitare una mostra permanente in cui questi preziosi siano esposti al pubblico. D’altra parte ora appartengono allo Stato Italiano e sarebbe bene che si potesse godere della loro bellezza e della loro importanza storica.
Qui si è trattato principalmente di tiare e diademi, che sono simbolo della regalità e della dignità dei sovrani. Un giorno, forse, De amore gallico vi presenterà “I paralipomeni dei gioielli della corona”, una lista dettagliata di tutte le collane, anelli, spille e altri ornamenti che non sono stati discussi in questa sede. Per il momento, però, preparatevi alla seconda parte di questo articolo, focalizzata sui gioielli francesi. A bientôt!
Le foto non sono mie, sono state trovate nel web e il copyright appartiene ai legittimi proprietari.